Draghi riferirà alle Camere o non serve più?

3040
Draghi riferirà alle Camere o non serve più?

Di Draghi ormai sappiamo tutto, o quasi, sulla moglie nobile, sulla morte dei genitori... personalmente sarei però curioso di conoscere il suo programma politico.

Chiedo troppo? Anche le forze che si accingono a dargli la fiducia alle camere, sulla base di cosa hanno già detto sì? Cosa diavolo si sono detti durante il primo giro di consultazioni?

Più che i dettagli sui suoi cani o sulla Cappella di famiglia della moglie (notizia che comunque in altre epoche avrebbe giustificato un sacrosanto odio di classe), sarei insomma curioso di sapere cosa intende fare Draghi con il blocco dei licenziamenti e con i fondi europei del RF o cosa fare per il Mezzogiorno, la scuola, la sanità.

Da un documento discusso da Emiliano Brancaccio sembra che la linea di Draghi sarà quella di rafforzare il libero mercato, e chi l'avrebbe mai detto! Forse bisognerebbe discuterne un pochino prima del voto di fiducia.

Poi certo Draghi dovrà comunque riferire alle Camere, ma dal comportamento di Mattarella e dalle reazioni dei giornali sembra che questa vetusta pratica costituzionale sia solo una formalità.

Sono tempi strani, tempi in cui la democrazia è ormai roba da reazionari.

 

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti