E' a Miami ma la spacciano per "manifestazione a Cuba". Ecco chi diffonde (impunemente) fake news

3178
E' a Miami ma la spacciano per "manifestazione a Cuba". Ecco chi diffonde (impunemente) fake news

Era capitato già in Siria nel 2011, grandi manifestazioni a sostegno di Bashar al Assad le facevano passare per proteste dell'opposizione.

Ora, nel 2021, la propaganda non cambia, e si usa lo stesso metodo con Cuba.

Diversi organi di stampa occidentali hanno utilizzato una foto con didascalia errata che mostra una manifestazione filo-governativa a Cuba, facendola passare una protesta dell'opposizione, mentre la CNN ha invece optato per l'immagine di una manifestazione di Miami.

Scattata domenica scorsa dalla fotografa dell'Associated Press Eliana Aponte durante una manifestazione a sostegno del governo nella capitale cubana, la foto ha fatto il giro della stampa padronale occidentale.

Tuttavia, diversi media hanno erroneamente descritto l'immagine come una "protesta anti-governativa", tra i quali il Guardian , Fox News , il Financial Times , il New York Times, il Washington Times e Voice of America. Quest'ultimo, un media finanziato dal governo degli Stati Uniti, ha commesso l'errore in due diverse occasioni .

Il giornalista di GrayZone Ben Norton e Alan MacLeod di MintPress News sono stati tra i primi a notare l'errore, condividendo schermate di diversi esempi. MacLeod ha suggerito che questi emdia potrebbero aver semplicemente "copiato e incollato" la didascalia della foto originale dell'AP, replicando l'errore tra più agenzie.

 

 

 

Entrambi i giornalisti hanno sottolineato le bandiere rosse e nere issate dai manifestanti nella foto, che recitano "26 Julio", un riferimento al movimento 26 luglio di Fidel Castro. L'organizzazione ha svolto un ruolo importante nella Rivoluzione cubana e in seguito si è formata in un partito politico, con la bandiera bicolore che è diventata un simbolo comune di sostegno al governo comunista di Cuba.

Dei sei organi di stampa citati sopra, solo il Guardian aveva emesso una correzione al momento della stesura, affermando di aver modificato la sua storia perché "la didascalia originale dell'agenzia sull'immagine... li descriveva erroneamente come manifestanti anti-governativi. In realtà erano sostenitori del governo”.

 

 

L'immagine AP non è l'unica foto ad essere travisata nella copertura mediatica occidentale. Sulla sua pagina Instagram, la CNN ha anche  insinuato che un'altra foto mostrasse manifestanti cubani, con la sua didascalia che recitava: "Migliaia di cubani hanno protestato per la mancanza di cibo e medicine". L'immagine in questione è stata scattata da un fotografo dell'AFP e una ricerca nella galleria fotografica dell'agenzia mostra che il raduno si è effettivamente tenuto a Miami, in Florida. La CNN sembra aver omesso la prima parte della didascalia dell'AFP, che ha chiarito che la protesta si è consumata negli Stati Uniti.

 

 

Gli scambi fotografici nei media aziendali sono stati aggravati da un'ondata di post falsi e fuorvianti da parte di osservatori online, con molti utenti che condividono foto di raduni in Egitto, Spagna e Argentina mentre affermano che raffigurano disordini a Cuba - alcuni accumulando migliaia di condivisioni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti