Elezioni Usa: il Washington Post e il golpe nel cuore dell'Impero

4096
Elezioni Usa: il Washington Post e il golpe nel cuore dell'Impero



Piccole Note
 

Giochi di guerra per le elezioni Usa. Strano articolo quello che pubblica il Washington Post, che cerca di anticipare cosa accadrà in America il giorno delle elezioni.


A tale scopo, il WP ha realizzato “una serie di giochi di guerra” ai quali hanno partecipato “alcuni dei più affermati esponenti repubblicani, democratici, funzionari pubblici, esperti di media, sondaggisti e strateghi”.


Gli scenari previsti si possono sintetizzare in tre casi. Una vittoria schiacciante di Joe Biden. Una vittoria di misura di Trump, come quella del 2016, quando vinse grazie alla frammentazione del voto Usa, dove “pesa” il voto dei vari Stati e non quello complessivo (la Clinton ebbe più voti in ambito nazionale, ma perse negli Stati “chiave”).


Infine, uno scenario incerto, dato che è probabile che “la notte delle elezioni non ci sarà un chiaro vincitore, perché un conteggio accurato potrebbe richiedere settimane, dato il gran numero di schede per posta previste in questa […] elezione pandemica“.


Di elezioni e giochi di guerra


Nella simulazione, “una valanga [di voti, ndr.] a favore di Joe Biden provocherebbe un trasferimento di potere relativamente ordinato. Ogni altro scenario esaminato innescherebbe violenza urbana e crisi politica”.


Così che lo scenario, alla fine, è duale: o stravince Biden oppure è l’abisso. Interessante che le persone che hanno dato vita a questi giochi di guerra identificati nell’articolo siano tutti anti-Trump, non solo per i democratici, la cui squadra è stata guidata da John Podesta, potente braccio destro della Cinton, ma anche nel campo repubblicano, con il giornalista ingaggiato Bill Kristol e il fiero critico della Casa Bianca Michael Steele, già presidente del Gop.


Non stupisce dunque, che negli scenari previsti Trump faccia la parte del cattivo, che incita alla violenza e ordina repressioni, mentre i suoi oppositori siano buoni e fieri alfieri delle libertà democratiche.


L’infarto di Biden


Ma al di là dell’aspetto farsesco, resta, appunto, l’identificazione di tale simulazione come un “gioco di guerra”, cosa alquanto singolare per un’elezione politica.


E per l’incipit dell’articolo, nel quale si profila l’ipotesi che il giorno delle elezioni i media diffondano la notizia che Biden ha avuto un infarto e per questo sono ritardate le elezioni (con caos conseguente).


Scenario inquietante quanto improbabile, che i media, spiega l’articolo, non potrebbero contrastare, lasciando gli elettori democratici a casa…


Bizzarro davvero, dato che, come sa perfettamente la scrivente e quanti seguono queste elezioni, tutti i media mainstream, compreso il suo, sono avversi a Trump: perché dovrebbero pubblicare tale fake? E perché non avrebbero tempo e modo di sbugiardarla?


In realtà, la profezia inquieta per motivi opposti, cioè per il fatto stesso di averla ipotizzata, anzi di averle dedicato l’inizio dello strano articolo, con esito scioccante.


Dopo le elezioni, il caos


Ma al di là, quel si propone tale gioco di guerra è di anticipare in via profetica che il giorno delle elezioni negli Stati Uniti scoppierà il caos, dato che ad oggi la vittoria a valanga di Biden, possibile un mese fa, è smentita dai sondaggi (da leggere sempre con le cautele del caso).


Da qui il miraggio elettorale, già profetizzato dall’Agenzia che sta curando la campagna elettorale digitale dei democratici.


Un miraggio che vede Trump vincente al conteggio dei voti delle urne, ma con ribaltamento nel voto postale, che un enigmatico mistero assegna di diritto e senza ombra di dubbio totalmente ai democratici (altra profezia ad alta possibilità di auto-avveramento).


L’Impero ridotto a Repubblica delle banane


Tanto di bizzarro in tutto questo, come anche i consigli che l’articolo dispensa a funzionari pubblici, militari, uomini delle istituzioni per affrontare la tempesta in arrivo.


E inquieta soprattutto la conclusione dell’articolo, nella quale si legge: “Quando le persone si uniscono per chiedere democrazia e Stato di diritto, anche i regimi repressivi possono essere fermati”.


“La mobilitazione di massa non è una garanzia che la nostra democrazia sopravviverà, ma se le cose andranno male come suggeriscono le nostre simulazioni, un movimento di protesta sostenuto e non violento potrebbe essere la migliore e ultima speranza dell’America”.


Un cenno che rimanda alle varie rivoluzioni colorate sostenute dagli Stati Uniti in giro per il mondo, ultima delle quali in Bielorussia, che hanno proprio nel momento del verdetto delle urne il loro catalizzatore iniziale.


Un esito non congruo alle aspettative scatena proteste di piazza, con tensioni conseguenti e crescenti, a volte con derive sanguinarie, fino alla estromissione del tiranno.


Di golpe in golpe


Non si tratta di denunciare possibili brogli, problematica endemica delle elezioni, dalla Bielorussia agli Usa (vedi Heritage Foundation), o un gioco elettorale sporco, anch’esso endemico.


Quel che si sta profilando è la possibilità di un colpo di Stato, destino finora circoscritto alle Repubbliche delle banane e ai Paesi “non allineati”.


Golpe che potrebbe darsi sia sotto la pressione di una spinta eversiva, sia attraverso uno stallo ferocemente conflittuale talmente insostenibile da doversi chiudere in qualche modo (il mondo non può permettersi una destabilizzazione nel cuore dell’Impero).


Sarebbe il secondo colpo di Stato negli Usa dopo quello del post 11 settembre, quando, sull’onda dell’emergenza, i neoconservatori presero quasi tutto il potere dell’Impero nelle loro mani. Il precedente non portò bene al mondo e proietta cupe ombre sul futuro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti