Elite e disuguaglianza sono i reali problemi di Hong Kong

Elite e disuguaglianza sono i reali problemi di Hong Kong

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Andrew Sheng e Xiao Geng - China Daily
 

Da quando la Cina ha riguadagnato la sovranità su Hong Kong il 1° luglio 1997, la città ha prosperato economicamente, ma si è indebolita politicamente. Ora, una delle città più ricche del mondo è avvolta dalle proteste, con i manifestanti che bloccano le strade, paralizzano l'aeroporto e talvolta scatenano la violenza. Lontano da un problema unicamente cinese, tuttavia, l'attuale caos dovrebbe essere visto come una campana per i sistemi capitalistici che non riescono a far fronte alla disuguaglianza.

 

In tempi di crisi, è facile che l'emozione travolga la ragione e che le narrazioni drammatiche e ingannevoli possano mettere radici. Questa tendenza è esemplificata dai resoconti dei media che definiscono i disordini uno "scontro di culture" che simboleggia una più ampia lotta globale tra autocrazia e democrazia, o riferimenti a una "lotta tra due civiltà", come ha affermato il legislatore di Hong Kong Fernando Cheung.

 

Tali narrazioni spesso trattano la "democrazia" come sinonimo di miglioramento del benessere ? una caratterizzazione che non è confermata dai fatti. Come ha ammesso il politologo Francis Fukuyama, i sistemi centralizzati possono fornire risultati economici superiori a governi democratici decentralizzati e inefficienti.

 

Ma coloro che pensano che il governo centrale ricorrerà a una repressione guidata dai militari dimenticano il detto di Sun Tzu secondo cui vincere le guerre senza combattere è "l'apice dell'abilità". Il governo centrale è ben consapevole che se Hong Kong diventerà un campo di battaglia politico o ideologico, la pace e la prosperità soffriranno sia in città che sulla terraferma cinese. Alla luce di ciò, il governo centrale è disposto a fare tutto il possibile per sostenere il quadro "un paese, due sistemi" in base al quale ad Hong Kong è stato conferito lo speciale status di regione amministrativa.

 

Ciò che il governo centrale non è disposto a fare è considerare l'indipendenza per la città. Come un genitore che ha a che fare con un adolescente frustrato, il governo centrale considera i disordini attuali come una questione familiare che deve essere risolta internamente. Facendo appello a paesi come gli Stati Uniti affinché intervengano nella RAS, alcuni manifestanti di Hong Kong non solo hanno superato la linea di fondo della sovranità nazionale, ma hanno anche chiuso un occhio sulla lunga e distruttiva storia del "consolidamento della democrazia" di Washington sforzi in tutto il mondo, dall'America centrale all'Asia centrale.

 

La realtà è che Hong Kong è un esempio vivente di come lo Stato di diritto e la democrazia elettorale possano funzionare nel contesto cinese. La città è al 16° posto nell'indice sullo Stato di diritto del World Justice Project, proprio dietro il Giappone e davanti a Francia (17°), Spagna (21°) e Italia (28°). Per quanto riguarda la democrazia elettorale, tuttavia, ci sono sfide significative, che hanno poco a che fare con il governo centrale.

 

Un fattore potente, ma spesso ignorato, alla base delle frustrazioni dei residenti di Hong Kong è la disuguaglianza. Il coefficiente Gini di Hong Kong ? in cui zero rappresenta la massima uguaglianza e uno rappresenta la massima disuguaglianza ? si attesta ora a 0,539, il suo livello più alto in 45 anni. In confronto, il più alto coefficiente Gini tra le principali economie sviluppate è 0,411 (negli Stati Uniti).

 

Questa disuguaglianza è molto evidente negli alloggi. Lo spazio residenziale pro capite di Hong Kong è di soli 16 metri quadrati (172 piedi quadrati), rispetto ai 36 metri quadrati di Shanghai. Inoltre, mentre quasi il 45 percento dei residenti di Hong Kong vive in affitto pubblico o in abitazioni sovvenzionate, il 90 percento delle famiglie sulla terraferma possiede almeno una casa.

 

Nonostante disponga di riserve fiscali di oltre 1,2 trilioni di HK $ (147 miliardi di dollari), il governo della RAS di Hong Kong non ha affrontato la disuguaglianza, proprio a causa della politica elettorale a cui i manifestanti sono così interessati. Il Consiglio legislativo della città, i cui membri vengono eletti attraverso un complicato processo basato sulla rappresentanza proporzionale, è troppo politicamente e ideologicamente diviso per raggiungere un consenso.

 

Incapace di attuare riforme difficili per sottomettere gli interessi acquisiti, come sta facendo il governo centrale sulla terraferma, il LegCo è anche vulnerabile all'influenza dei costruttori immobiliari desiderosi di bloccare misure che abbasserebbero i prezzi, come l'allocazione di terreni per più case popolari.

 

Secondo quanto riferito, alcune società stanno accumulando enormi appezzamenti di terreni rurali inutilizzati, direttamente o tramite società di comodo, per limitare l'offerta. I manifestanti di Hong Kong credono di non essere stati ascoltati. Ma sono le stesse élite della città, non il governo centrale, a averle deluse. I politici di Hong Kong erano così completamente fuori contatto con la gente comune che le proteste li colsero di sorpresa, nonostante i segnali provenienti dai social media e dalla stampa (anche se contraddittoria).

 

Ciò significa che, oltre ad affrontare problemi concreti come gli alti prezzi delle case, Hong Kong dovrà riaprire i canali di comunicazione tra pubblico e responsabili politici. Questo non sarà facile, anche perché le proteste mancano di leader chiari. Ma sarà necessario un consenso su come andare avanti come comunità per garantire la legittimità del governo locale mentre attua le necessarie riforme.

 

Ci vorrà del tempo perché Hong Kong si riprenda da questi mesi di sconvolgimento. Ma tutti i cinesi, da Pechino a Hong Kong, sanno che non ci sono soluzioni rapide ai problemi. Il progresso è una serie infinita di piccoli passi, molti dei quali devono essere fatti in condizioni difficili. L'unico modo per avere successo è con umiltà, pazienza, saggezza e senso del destino condiviso.

 

Andrew Sheng è un illustre membro dell'Asia Global Institute dell'Università di Hong Kong e membro del Consiglio consultivo dell'UNEP per le finanze sostenibili. Xiao Geng, presidente dell'Istituto per le finanze internazionali di Hong Kong, è professore e direttore dell'Istituto di ricerca sulla via della seta marittima presso la HSBC Business School dell'Università di Pechino.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite di Pasquale Cicalese L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti