Emirati Arabi Uniti: il mercato energetico ha bisogno del petrolio russo

4622
Emirati Arabi Uniti: il mercato energetico ha bisogno del petrolio russo

 

Il ministro dell'Energia degli Emirati Arabi Uniti, Suhail al Mazrouei, ha dichiarato, oggi, che i mercati energetici hanno bisogno del petrolio russo e attualmente nessun produttore è in grado di sostituire la sua produzione di 10 milioni di barili al giorno.

"Politica a parte, questo volume è necessario oggi ", ha ricordato Al Mazrouei al Global Energy Forum del Consiglio Atlantico a Dubai. "A meno che qualcuno non sia disposto a portare 10 milioni di barili, non vediamo nessuno che possa sostituire la Russia", ha aggiunto.

Allo stesso tempo, il ministro ha ribadito l'attaccamento degli Emirati Arabi Uniti al gruppo OPEC+ e la necessità di mantenere stabile il mercato energetico, sottolineando che sebbene il suo Paese stia cercando di aumentare la produzione a 5 milioni di barili, ciò non significa che prevede di adottare misure unilaterali.

"Crediamo sempre che qualunque cosa facciamo come paesi, quando si tratta di produzione e di quel lavoro, devi sempre stare fuori dalla politica", ha precisato Al Mazrouei.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti