"Entrerà in guerra con il Venezuela?" La risposta di Trump

3922
"Entrerà in guerra con il Venezuela?" La risposta di Trump

 

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha affermato durante una recente intervista al programma 60 Minutes di CBS News di non ritenere che il suo paese entrerà in guerra con il Venezuela. «Ne dubito. Non credo», ha dichiarato il mandatario in risposta a una domanda in merito.

Trump ha, tuttavia, reiterato accuse non verificate secondo cui Caracas avrebbe trattato «molto male» gli Stati Uniti, non solo per quanto concerne la questione della droga. «Hanno portato nel nostro paese centinaia di migliaia di persone che non volevamo. Persone provenienti dalle carceri. Hanno svuotato le loro prigioni nel nostro paese. Hanno anche svuotato le loro istituzioni psichiatriche e case di riposo negli Stati Uniti, perché Joe Biden è stato il peggior presidente nella storia del nostro paese», ha sostenuto senza fornire prove a supporto delle sue affermazioni.


Piani Operativi e Reazioni

Interrogato sulla possibilità di autorizzare operazioni di terra in territorio venezuelano, Trump ha replicato: «Non ve lo dico. Non sto dicendo che sia vero o falso, ma sapete già che non sarei propenso a farlo», aggiungendo di non discuterne con i giornalisti.

In un ulteriore scambio con la stampa questa domenica, gli è stato chiesto se esistessero «piani concreti» per lanciare attacchi contro il Venezuela nel prossimo futuro. «Come potrei rispondere a una domanda del genere? Ci sono piani per un attacco contro il Venezuela? Chi lo direbbe? Supponendo che ci fossero, ve lo direi onestamente? Abbiamo dei piani. Sono piani molto segreti. Beh, chi lo direbbe? Sapete? Che razza di domanda è questa? Vedremo cosa succederà con il Venezuela», ha risposto.

Queste dichiarazioni giungono dopo che lo stesso Trump aveva affermato venerdì di non essere intenzionato ad attaccare il Venezuela, nonostante le crescenti pressioni di Washington su Caracas, motivate dalla non provata giustificazione di contrastare il narcotraffico.


La Posizione del Venezuela e il Contesto Regionale

Gli Stati Uniti hanno mantenuto uno spiegamento militare nel Mar dei Caraibi nelle ultime undici settimane, giustificato dalla guerra alla droga. Sotto questo pretesto, hanno bombardato diverse piccole imbarcazioni nella zona, ritenute dedite al trasporto di stupefacenti, senza tuttavia presentare prove a sostegno.

Il Presidente venezuelano Nicolás Maduro ha ripetutamente dichiarato che il suo paese è vittima di «una guerra multiforme» orchestrata dagli Stati Uniti, accusando Washington di aver inventato «una nuova guerra eterna». Maduro ha spiegato che le aggressioni statunitensi hanno l'obiettivo di «cambiare il regime» nel suo paese e di appropriarsi della sua «immensa ricchezza petrolifera». «La verità è che il Venezuela è innocente e tutto ciò che si sta facendo contro di esso è per giustificare una guerra, un cambio di regime e rubare la sua immensa ricchezza petrolifera, che costituisce la principale riserva di petrolio e la quarta di gas al mondo», ha affermato.

«Tutte le cospirazioni della CIA contro il Venezuela in questi 26 anni si sono basate su racconti e favole di Hollywood in cui noi siamo sempre i cattivi», ha proseguito Maduro. «Loro, i suprematisti imperiali, sono sempre i buoni; vengono a salvarci e a portare la democrazia», ha ironizzato in riferimento ai colpi di Stato promossi dalla CIA in America Latina nel XX secolo.


Questioni di Merito sul Narcotraffico

I rapporti di organismi come le Nazioni Unite escludono che in Venezuela si producano o si traffichi sostanze illegali destinate agli Stati Uniti.

«Che il Venezuela invii quel veleno là è una bugia. Non c'è un ettaro di foglie di coca in Venezuela, né laboratori. E quando li troviamo, li facciamo saltare in aria», aveva in precedenza asserito Maduro.

Un rapporto delle Nazioni Unite precisa che l'87% dei narcotici diretti verso gli Stati Uniti segue la rotta del Pacifico, in particolare dalla Colombia e dall'Ecuador, mentre l'8% transita attraverso La Guajira colombiana. Il Rapporto Europeo sulle Droghe 2025: Tendenze e Progressi presenta conclusioni simili.

Inoltre, la stessa DEA (Drug Enforcement Administration) non menziona il Venezuela come centro di coltivazione, lavorazione o distribuzione di sostanze illecite.

CONTESTO.

Ad agosto, gli Stati Uniti hanno schierato navi da guerra, un sottomarino, aerei da combattimento e truppe al largo delle coste venezuelane con il presunto compito di combattere il traffico di droga. Da allora, sono stati effettuati diversi bombardamenti contro presunte imbarcazioni cariche di droga nel Mar dei Caraibi e nell'Oceano Pacifico, che hanno causato decine di morti.

Parallelamente, Washington ha accusato Maduro, senza prove né fondamento, di essere a capo di un presunto cartello della droga. Per questo motivo, il Procuratore Generale degli Stati Uniti, Pam Bondi, ha raddoppiato la ricompensa per informazioni che possano portare al suo arresto.

A metà ottobre, il Presidente Trump ha ammesso di aver autorizzato la CIA a condurre operazioni sotto copertura in territorio venezuelano. In risposta, Maduro ha chiesto: «Qualcuno può credere che la CIA non abbia operato in Venezuela negli ultimi 60 anni? Qualcuno può credere che la CIA non abbia cospirato negli ultimi 26 anni contro il comandante Chávez e contro di me?».

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Volker Türk, ha condannato i bombardamenti perpetrati dagli Stati Uniti contro piccole imbarcazioni, giustificati con la dichiarata lotta al narcotraffico, che hanno causato la morte di oltre 60 persone e che sono stati definiti da esperti e governi come esecuzioni extragiudiziali.

Tali bombardamenti sono stati criticati anche dai governi di paesi come Colombia, Messico e Brasile, nonché da esperti delle Nazioni Unite, che li hanno definiti «esecuzioni sommarie» contrarie al diritto internazionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti