Eparina e Covid-19. Intervista al professor Spagnolo

13578
Eparina e Covid-19. Intervista al professor Spagnolo



di Agata Iacono
 

Il professor Spagnolo è tra i maggiori luminari della medicina internazionale, con una carriera che in quarant’anni di servizio che lo ha visto protagonista di oltre 35 mila interventi di cardiochirurgia maggiore, autore di centinaia di pubblicazioni nonché primo al mondo ad effettuare la sostituzione dell’arco aortico in età pediatrica, valendogli il premio “Numeri Uno” dalla Presidenza della Repubblica.


 

D :Professore, lei è stato il primo che ha formulato l'ipotesi che le morti di covid19 presentassero singolari particolarità.

Ce le può spiegare?


 

R: "Avendo effettuato 50 interventi di embolectomia polmonare, ho dedotto con facilità che questi pazienti giungevano alla morte per via della formazione di coaguli. Lo riferii a tanti, ho scritto anche subito al Ministero della Salute, consigliando l’uso dell’eparina ma inizialmente non venni creduto. Quando giunsero i primi referti di autopsie effettuate su pazienti affetti dal Covid-19, nei cui polmoni venne riscontrata una serie di piccoli trombi si è preso in considerazione l’uso di questo farmaco che però viene somministrato quando oramai è spesso troppo tardi. L’eparina può aiutare a sciogliere i trombi quando ancora non ve ne siano in quantità eccessiva"


 

D: Dunque la proposta è quella di evitare preventivamente il coagulo somministrando eparina fin dalle prime manifestazioni della sintomatologia?


 

R: "Allo stato attuale per cercare di sciogliere i trombi presenti nel circolo polmonare si usa l'eparina libera che viene iniettata per via endovenosa. Io, partendo dalla conoscenza che il virus entrato nel sangue attiva la coagulazione e forma piccoli trombi che vanno nei vasi polmonari e li occludono impedendo gli scambi gassosi, propongo di somministrare l'eparina a basso peso molecolare a domicilio.

Questi coaguli oltre ad impedire la ossigenazione del sangue, vengono spinti dal circolo sanguigno nella circolazione generale e possono causare la chiusura di vasi cerebrali causando l'ictus o delle coronarie causando infarti ecc, ecc. L'eparina ne previene la formazione".


D: Nel programma 'dimartedi' del 28 aprile si è parlato dei problemi dei microtrombi e della terapia con eparina, (senza che tali studi fossero ridicolizzati da task-force "esperte in fake news") sostenendo che l'eparina potrebbe essere la spiegazione della diminuzione di ricoveri in terapia intensiva.

Quindi le sue raccomandazioni sono state "sdoganate"?


 

R: "Per fortuna tutto si sta chiarendo e si sta avvicinando la possibilità di utilizzarla a scpo preventivo".


 

D: Una decina di bambini hanno presentato una tendenza a patologie vascolari. (Sindrome Kawasaki).

È possibile correlare questa infiammazione al covid19?

Anche per loro potrebbe essere presa in considerazione una terapia con l'eparina?


 

R: "È correlabile perché il covid-19 provoca con evidenza infiammazione dei tessuti.

Certo, bisognerà adattare il dosaggio".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti