F-35 contro Su-57, il confronto visto dall'agenzia Anadolu

63545
F-35 contro Su-57, il confronto visto dall'agenzia Anadolu

 

L’intenzione palesata dalla Turchia di procedere all’acquisto del sistema antimissile di produzione russa S-400 ha mandato tutte le furie gli Stati Uniti. Washington è arrivata sino a minacciare Ankara che l’acquisizione del sistema di difesa antimissile di produzione russa avrebbe provocato l’esclusione della Turchia dal progetto F-35, nonostante vari componenti del caccia di quinta generazione siano prodotti proprio da aziende turche. 

 

A questo punto non è da escludere che Ankara, nonostante la Turchia sia parte integrante della NATO, possa abbandonare il progetto F-35 per dotarsi dei caccia russi Su-57. 

 

L’agenzia di stampa Anadolu ha proceduto a una comparazione tra i due caccia combattenti, riassunta in questa infografica. 



 

Scrive Anadolu: «Sviluppato come velivolo da combattimento di quinta generazione per l'Aeronautica della Federazione Russa, il Su-57 ha una superiorità dall'F-35 in termini di autonomia, velocità e manovrabilità, mentre l'F-35 ha il vantaggio della segretezza».

 

Dall’infografica si evince che il caccia prodotto dalla Russia Su-57 sarebbe superiore all'F-35 in termini di velocità (2600 km/h contro 1931 km/h), autonomia di volo (5,8 ore contro 2,36 ore), carico massimo di combattimento (10 tonnellate contro 8,16 tonnellate) e peso massimo al decollo (35.480 tonnellate contro 31.751 tonnellate). 

 

Il caccia Su-57 è dotato di volo supersonico, decollo e atterraggio a breve distanza, tecnologie radar invisibili (fantasma), sistemi d'arma a compartimenti chiusi, eccellente manovrabilità.

 

L'F-35 lavora con decollo e atterraggio a breve distanza, decollo e atterraggio verticale, tecnologie di invisibilità radar (fantasma) e sistemi d'arma in compartimenti chiusi.

 

L’agenzia turca evidenzia inoltre come i due caccia rispondano alla dottrina del combattimento aereo dei due paesi produttori.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti