Facebook e le truffe impunite

4924
Facebook e le truffe impunite



di Francesco Santoianni

Ma com’è che Facebook capace di intercettare in qualche minuto una qualsiasi opinione sgradita all’establishment - e, in non pochi casi, bollarla come “fake news” rimuovendola dalla Rete insieme al suo incauto autore – ora permette a orde di truffatori di operare impunemente?

Se lo domandava persino il blasonato Wired. Noi ci limitiamo a mostrarvi lo screenshoot di questo link (ancora attivo mentre stiamo scrivendo questo articolo).

 

 

Il video lì incastonato promuove la vendita, per appena 6,99 euro, di un supporto per laptop da comodino che, considerati gli accessori e la sua robustezza, dovrebbe costare almeno dieci volte tanto. Moltissimi ci cascano (1291 like) e comunicano i dati della propria carta di credito: non solo non riceveranno l’ambito supporto ma si saranno, a loro insaputa, abbonati ad un servizio di “news” (33 euro ogni 14 giorni) per il resto della loro vita.

Ma, visto che ci siete, date pure una occhiata al commento che chiede a Facebook di oscurare la pagina. Risale a ben una settimana fa. Peccato che Facebook non abbia messo questo commento tra i “più pertinenti” (sono gli unici che appaiono se non si clikka su “tutti”) mettendo così in evidenza solo quello, anodino, di tale Vito Rado

 

Tutti gli altri commenti, quindi, tutti inviperiti contro Facebook, restano ai più invisibili. Tra questi commenti, uno che fa notare come Facebook da operazioni come queste ci guadagna non poco considerando che il costo della campagna pubblicitaria è correlata al numero di visualizzazioni. E quelle di questa truffa sono già 390.000.

Honi soit qui mal y pense.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti