False flag Saudita?

11153
False flag Saudita?


di Federico Pieraccini


False flag Saudita?  Non serve una macchinazione tale per spiegare gli eventi. Peraltro è tutto da vedere se l’aumento del prezzo del petrolio influirà positivamente sulla quotazione di Aramco nei prossimi giorni, si parla di 2.000 miliardi di dollari, a quei livelli si bada poco alle oscillazioni quotidiane del greggio.  

Gli Houthi sviluppano armi in proprio, assistiti dall’esercito Yemenita. I droni usati sarebbero costati meno di 20.000$ al pezzo. L’embargo militare (rinforzato da Usa e GB) sullo Yemen ha creato un disastro umanitario, dato che mancano cibo e medicine, figuriamoci trafugare armi via nave. Non esiste alcuna influenza di Tehran sugli Houthi, come ripetutamente affermato da Zarif e rappresentanti di Ansarullah.  La risposta Yemenita rientra in una logica asimmetrica crescente (la lista dei 205 obiettivi individuati dagli Houthi in KSA è nota da mesi) e ha come obiettivo primario fermare i bombardamenti di Riyad rendendo il costo degli attacchi insostenibili. Il prossimo passo sono i 20 miliardi di barili in riserve strategiche.  Non serve una false flag per incolpare l’Iran dell’operato degli Houthi, bastano media corporativi che ripetono le accuse false e senza prove di Israeliani e Neocon USA.  

I sauditi ci vanno più cauti, seppur incapaci di decidere come procedere: in Yemen non hanno più carte da giocare, non vogliano sedersi a trattare con Ansarullah, l’Iran è inattaccabile mentre Tel Aviv spinge per un conflitto che vede Riyad vittima sacrificale.  Sono mesi che vado scrivendo che prima o poi sarebbe accaduto un evento tale da cambiare gli equilibri in un eventuale conflitto con l’Iran. È avvenuto Sabato quando metà della produzione Saudita si è interrotta a causa dell’attacco.  Peggior notizia per i neocon, wahabiti e sionisti non poteva esserci: se gli Houthi sono riusciti a causare tali danni con 10 droni, a Tel Aviv, Riyad e Washington devono essere in preda agli spasmi pensando alla risposta Iraniana in caso di attacco.  Una qualsiasi potenza (in questo caso gli USA e i loro sistemi di difesa aerea) e un suo stretto alleato farebbero di tutto pur di non subire un’umiliazione del genere, rivelando le proprie incapacità belliche, frantumate dalla realtà dei fatti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti