Financial Times: L'UE vuole ridurre la dipendenza dal dollaro

1800
Financial Times: L'UE vuole ridurre la dipendenza dal dollaro

 

Frustrata dalle sanzioni unilaterali degli Stati Uniti sotto l'amministrazione Trump, la Commissione europea sta lavorando a un piano per ribadire la sua autonomia finanziaria ed economica e limitare la dipendenza del blocco dal biglietto verde.

In un documento programmatico che dovrebbe essere adottato la prossima settimana, i funzionari europei hanno sottolineato che "i mercati finanziari globali dipendono troppo dal dollaro USA", ha riferito oggi il Financial Times citando il documento. 

Viste le lezioni della pandemia, Bruxelles sta cercando modi per rafforzare invece le posizioni globali dell'euro. 

Secondo il progetto, l'uso più ampio della moneta unica europea nei mercati finanziari può "proteggere l'economia dagli shock dei cambi", garantire la resilienza del sistema monetario internazionale e rendere l'economia globale meno vulnerabile. 

Le misure per promuovere l'euro potrebbero includere una revisione della regolamentazione dell'UE dei benchmark finanziari, incoraggiandoli a essere denominati in euro anziché in dollari, tra le altre misure previste.

La regola può ancora essere modificata prima del suo lancio ufficiale previsto per martedì prossimo, alla vigilia dell'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden. 

Mentre i funzionari europei in precedenza avevano affermato di sperare in una cooperazione con la nuova amministrazione statunitense, il piano segnala che si stavano almeno preparando al peggio.

Il documento evidenzia che Bruxelles è preoccupata per la sua "vulnerabilità" alle restrizioni economiche extraterritoriali degli Stati Uniti, come si è visto nella situazione con l'Iran dopo che Washington ha abbandonato l'accordo nucleare multilaterale e ha reimpostato le sanzioni contro la repubblica islamica. 

Nel tentativo di salvare l'accordo, ufficialmente noto come Piano d'azione globale congiunto (PACG), l'UE ha dovuto elaborare uno speciale meccanismo finanziario per facilitare il commercio con Teheran. 

"L'UE dovrebbe sviluppare misure per proteggere gli operatori dell'UE nel caso in cui un paese terzo costringa le infrastrutture del mercato finanziario basate sull'UE a rispettare le sanzioni adottate unilateralmente" , si legge nel documento politico. 

Altre misure proposte includono l'aumento dell'autosufficienza del blocco in una serie di settori, incluso quello finanziario, e l'inasprimento della politica sulle acquisizioni estere.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti