Firenze. Operai GKN e studenti in piazza: uniti contro precarietà e licenziamenti

Foto Pagina Facebook Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze

1191
Firenze. Operai GKN e studenti in piazza: uniti contro precarietà e licenziamenti

 

Un corteo che non si vedeva da anni. Operai e studenti uniti. I lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio che da mesi lottano contro i licenziamenti aziendali con una lotta divenuta di importanza sociale primaria e gli studenti medi che si mobilitano contro tagli governativi e chiedono un cambiamento strutturale dell'istruzione pubblica.

La manifestazione unitaria è partita da Piazza San Marco ed ha attraversato il centro di Firenze.

 

Ad Ala News Leandro Moscardi, studente dell'istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino: "Per noi è importante scendere in piazza insieme ai lavoratori perché la lotta degli operai è anche nostra. Apparteniamo tutti alla classe lavoratrice. Quando chiude una fabbrica, è un futuro precario per tutti noi". Alessandro Tapinassi, operaio della Gkn: "Agli studenti dobbiamo passare il testimone. Ci si ritrova di nuovo insieme a manifestare in una lotta comune per difendere i nostri diritti e proporre dei valori migliori".

I lavoratori della Gkn con questa manifestazione unitaria con gli studenti, per nulla scontata, hanno messo un altro tassello importante dopo la manifestazione di 40.000 del 18 settembre scorso, per una vera ripresa della lotta di classe tanto temuta dai padroni.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti