Focus Belt and Road Initiative - Una strada di innovazione per la nuova era

605
Focus Belt and Road Initiative - Una strada di innovazione per la nuova era

L'innovazione è la forza principale per guidare lo sviluppo. Il Presidente Xi Jinping ha sottolineato che la Belt and Road Initiative (BRI) è innovativa per natura e il suo successo deve essere alimentato dall'innovazione. Per 10 anni, guidata da idee innovative, la cooperazione della Belt and Road ha messo in comune le risorse di innovazione di varie parti, dando un forte impulso allo sviluppo dei Paesi partner e portando benefici tangibili alla popolazione. Una strada di innovazione per la nuova era sta collegando la Cina al mondo.

È una strada che ispira idee innovative per la cooperazione. Radicata nello spirito di armonia, inclusione e cooperazione dell'antica Via della Seta, la BRI ha proposto il principio innovativo di un'ampia consultazione e di un contributo comune per un beneficio condiviso, abbandonando la mentalità a somma zero che caratterizza il modello di cooperazione internazionale dominato dai donatori e guidato dall'Occidente, creando così una nuova visione della cooperazione internazionale. Come ha osservato il commentatore britannico Martin Jacques, la BRI è una novità assoluta e, in termini di impatto globale, un progetto audace e nuovo, senza precedenti per carattere e concezione.

Si tratta di una strada che mette insieme risorse di innovazione. Nell'ultimo decennio, la cooperazione della Belt and Road ha stimolato una maggiore innovazione in campo scientifico e tecnologico. Dalla promozione degli scambi interpersonali in campo scientifico e tecnologico alla costruzione congiunta di laboratori, dal potenziamento della cooperazione nei parchi scientifici e tecnologici alla realizzazione di centri di trasferimento tecnologico, la visione di una comunità dell'innovazione caratterizzata da filosofie di sviluppo condivise, flusso senza ostacoli di fattori produttivi, strutture tecnologiche in rete, catene dell'innovazione collegate e vivaci scambi interpersonali si sta trasformando in realtà. Nel laboratorio di irrigazione a risparmio idrico costruito congiuntamente da Cina ed Egitto, l'acqua può essere convogliata alle radici delle colture attraverso tubi sotterranei di infiltrazione con un semplice tocco sul telefono. Questo avanzato sistema di irrigazione a risparmio idrico della Cina fornisce una soluzione efficace ai problemi di temperatura elevata, siccità e carenza d'acqua che affliggono lo sviluppo agricolo dell'Egitto. La cooperazione della Belt and Road è anche utile per integrare le risorse di innovazione di tutte le parti. Cina e Portogallo si trovano rispettivamente sul Pacifico e sull'Atlantico, con climi e condizioni geografiche diverse, eppure una maggiore cooperazione in materia di innovazione, tra cui il Joint International Research Laboratory of Marine Biology inaugurato nel 2017 e il Belt and Road Joint Laboratory on Space and Sea Technology Advanced Research lanciato nel 2021, non solo consente la condivisione di informazioni tra i due Paesi, ma promuove anche la complementarietà delle capacità di ricerca scientifica, producendo così un effetto moltiplicatore.

Questa è una strada che porta i benefici dell'innovazione scientifica e tecnologica alla popolazione. Attraverso la cooperazione della Belt and Road, la Cina non solo si è integrata nella rete globale dell'innovazione scientifica e tecnologica, ma ha anche contribuito a diffondere i frutti dell'innovazione a più Paesi e popoli. La Cina ha portato avanti un'ampia cooperazione con i Paesi partner in materia di città intelligenti, pagamenti mobili, commercio elettronico transfrontaliero e altri settori dell'economia digitale, sostenendoli nella creazione e nel miglioramento dei mercati tecnologici. La Cina ha istituito il Centro di cooperazione sud-sud per il trasferimento tecnologico con il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, ha promosso la cooperazione tra istituti di istruzione superiore e istituti di ricerca e ha aiutato i Paesi partner a coltivare i futuri innovatori. Come ha affermato il co-presidente della Bill & Melinda Gates Foundation, Bill Gates, la Cina ha un'incredibile combinazione di competenze ed esperienze, nonché di investimenti nell'innovazione scientifica e tecnologica, e sarà in grado di dare un contributo unico alla condivisione delle sue tecnologie e delle sue lezioni.

Quest'anno la Cina ospiterà il terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale. In futuro, la Cina continuerà a promuovere la cooperazione della Belt and Road sull'innovazione, a sfruttare appieno il potenziale dell'innovazione, ad aprire uno spazio più ampio per la cooperazione win-win e a fornire più tesori condivisi alle persone in tutto il mondo per raggiungere uno sviluppo e una prosperità comuni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti