Francesca Albanese: "Per la prima volta ho paura"

15623
Francesca Albanese: "Per la prima volta ho paura"





di Francesco Fustaneo

Pubblichiamo una parte dell’intervento di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati, in occasione della presentazione del suo libro a Palermo il 27 giugno 2025: “ Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della  Palestina". 

Coinvolgente, simbolico, toccante e dirompente: sono questi gli aggettivi che vengono spontanei assistendo all’intervento di Francesca Albanese in questo caldo pomeriggio palermitano. Eppure, nonostante l’afa, tantissime persone hanno affollato lo spazio dell’incontro, a Villa Trabia, spinte dal desiderio di ascoltare una delle voci più autorevoli e coraggiose sulla questione palestinese.

Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi Occupati, Albanese è a Palermo per presentare il suo libro “Quando il mondo dorme – Storie, parole e ferite della Palestina”, in un evento promosso da una rete di associazioni impegnate per i diritti e la giustizia.

Con lucidità e fermezza, non esita a usare parole forti: definisce senza mezzi termini come “genocidio” quello che Israele sta perpetrando ai danni del popolo palestinese. Un’affermazione che le è costata minacce, attacchi personali e un clima di crescente ostilità, che lei stessa denuncia apertamente.

Buona visione:

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti