Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

3204
Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

 

di Francesco Ersparmer*

 

Che ce ne facciamo di una finta destra che nemmeno ha voglia di espellere i migranti illegali e i troppi turisti né a smontare il culto della mobilità e del successo che porta all’estero molti giovani italiani?

Una destra che non fa assolutamente nulla per fermare la svendita dell’economia italiana alle multinazionali straniere e lo smantellamento della classe media, del piccolo commercio, delle imprese locali e nazionali?

Una destra che proprio non riesce punire i grossi evasori, i criminali e i pirati della strada, soprattutto se stranieri?

Purtroppo non ce ne facciamo niente: che sia destra lo si capisce solo dal fatto che attacca la sinistra.

Del resto è l’unica cosa che interessa ai suoi sostenitori ed elettori, quelli che leggono ridicoli quotidiani come «Il Giornale» o «Libero», i cui titoli di stamattina, «Umiliati e contenti», «Sconfitti e contenti: che goduria», mostrano ancora una volta che per loro (giornalisti e lettori che si credono di destra) la politica è semplicemente tifo calcistico o tennistico.

Il problema e che la finta sinistra è peggio: basti notare che ai referendum ha sacrificato una probabile vittoria dei quesiti sul lavoro (un paio molto opportuni, altri due meno) pur di inserire quello sulla cittadinanza, confermando che le sue priorità sono tutte «woke»: la globalizzazione obbligatoria, la conseguente meticizzazione della società (auspicio di Eugenio Scalfari, uno dei padri del piddismo) e infine il diritto individualista di essere, sentirsi e fare quello che si vuole, senza alcuna responsabilità pubblica e vincolo sociale.

Per questo non sono andato a votare: inutile provare a far regredire l’ormai diffusa americanizzazione del mercato e del lavoro finché c’è chi a tempo pieno promuove l’americanizzazione della nostra cultura, della nostra lingua, della nostra identità.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti