Fuasto Sorini - Fake News sul voto russo

1709
Fuasto Sorini - Fake News sul voto russo

di Fausto Sorini
 
 
Non è credibile che la crescita dei comunisti sia in parte dovuta al lavorio di Navalny and friends. Il PCFR ha usato, anche in campagna elettorale, toni e argomenti contro Navalny da far apparire quelli di Putin dei buffetti.
 
La crescita del PCFR è dovuta in massima parte alle lotte da esso condotte negli ultimi anni contro alcune leggi in materia pensionistica e sociale in genere che danneggiavano la parte più povera del Paese. Per cui una parte degli elettori di Russia Unita ha votato comunista.
 
La stampa occidentale filo atlantica cerca di svuotare il significato politico e ideologico del voto comunista associandolo a Navalny, ma i suoi argomenti sono deboli.
 
La verità è che la ripresa dei comunisti in Russia (che in politica estera vanno a braccetto con Putin), l’ascesa globale della Cina comunista e l’asse strategico sempre più saldo tra Russia e Cina fanno sì che “un nuovo spettro si aggiri per il mondo” del 21mo secolo. E i gruppi imperialisti che lo temono hanno bisogno, sul piano ideologico e narrativo di fuorviarne e sterilizzarne la capacità di attrazione espansiva con le pseudo-argomentazioni più diverse. Si chiama: “fabbrica del falso”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti