Fubini e il nuovo livello della propaganda mediatica nella guerra fredda globale

2877
Fubini e il nuovo livello della propaganda mediatica nella guerra fredda globale

Le pagine di economia del Corriere di oggi ospitano un articolo di Federico Fubini sul discorso di Xi Jinping al World Economic Forum (nel quale il presidente cinese mette in guardia Biden e alleati sull'inutilità dei tentativi di riguadagnare terreno nei confronti della Cina alzando i livelli di tensione dello scontro geopolitico).

L'articolo in questione è un esempio delle vette di furia che possono attingere i giornalisti occidentali incaricati di gestire la guerra mediatica nel nuovo contesto di guerra fredda globale (negli italiani il servilismo nei confronti del dominus americano prevale sulla furia). Il presidente cinese, leggiamo, è un dittatore feroce, duro e scaltro; i successi cinesi in tempi di crisi spiccano ancor più a fronte delle debacle occidentali (ma naturalmente si fondano su forme di concorrenza sleale, e il nostro non perde l'occasione di accreditare alla Cina l'intera responsabilità della crisi pandemica, né mi stupirei se arrivasse a sostenere che è stata provocata intenzionalmente per trarne vantaggio); la Ue è rimproverata per avere firmato accordi con la Cina senza il permesso Usa; infine, dopo avere preso atto con soddisfazione del fatto che Biden intende proseguire la guerra fredda inaugurata da Trump, il nostro conclude con questa chiamata alle armi: "anche l'Italia, tra non molto, dovrà decidere da che parte stare".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti