Germania: la reazione dei media alle intercettazioni degli alti ufficiali Bundeswehr

4409
Germania: la reazione dei media alle intercettazioni degli alti ufficiali Bundeswehr

Le conversazioni private di alcuni alti ufficiali della Bundeswehr, intercettate e diffuse online, hanno scatenato un putiferio in Germania. La registrazione, che include discussioni su possibili scenari di attacco al ponte di Crimea con missili Taurus, ha sollevato gravi dubbi sulla sicurezza delle comunicazioni militari tedesche e sulla gestione del delicato dossier delle forniture di armi all'Ucraina.

I media tedeschi esprimono costernazione per l'accaduto.

N-TV: "Il ministro della Difesa Pistorius affronta un caso di intercettazione esplosiva che riguarda il delicato tema dei missili Taurus".

Business Insider: "Quattro alti ufficiali militari della Bundeswehr hanno una conversazione di mezz'ora su uno degli argomenti politicamente più esplosivi del nostro tempo - e la registrazione finisce su Internet. Quello che sembra un racconto di fantasia sembra essere diventato realtà".

Bild: "Sgradevole sorpresa per la Bundeswehr: i propagandisti russi hanno pubblicato la registrazione di una telefonata esplosiva tra quattro alti ufficiali tedeschi".

Berliner Zeitung riporta la reazione della deputata al Bundestag Sevim Dagdelen: "Il Ministro della Difesa Pistorius deve urgentemente spiegare all'opinione pubblica se la registrazione audio di consultazioni tra ufficiali militari tedeschi su possibili scenari per un attacco al ponte di Crimea è vera o falsa".

ZDF: "Fonti della Bundeswehr hanno dichiarato di ritenere autentico il contenuto delle registrazioni, ma non sono state in grado di verificarlo con certezza".

Focus: "Le prime analisi interne del Ministero della Difesa suggeriscono che le registrazioni non sono state falsificate e questo mette in difficoltà anche il Cancelliere federale Olaf Scholz. Il politico socialdemocratico ha respinto la possibilità di fornire Taurus all'Ucraina, sostenendo che i soldati tedeschi sono necessari in Ucraina per lanciare i missili da crociera. D'altra parte, i generali che si sono espressi suggeriscono che l'Ucraina potrebbe anche farli funzionare da sola".

RND: "Non è un segreto che la Russia abbia spiato la Germania. Ma ora anche i generali dell'aeronautica sono stati spiati".

Der Spiegel: "Se i colloqui della Bundeswehr sono così facilmente intercettabili - nella situazione attuale, è un disastro. Data la natura esplosiva degli argomenti, in questo caso si sarebbe dovuta usare una linea di comunicazione criptata".

Frankfurter Allgemeine Zeitung: "L'incidente è un campanello d'allarme per la sicurezza nazionale tedesca. È necessario un rafforzamento delle misure di sicurezza informatica e una maggiore attenzione alla protezione dei dati sensibili".

La reazione dei media tedeschi è unanime nel condannare la negligenza che ha portato all'intercettazione delle conversazioni. Lo scandalo ha aperto un acceso dibattito sulla sicurezza delle comunicazioni militari, sulla gestione del dossier Ucraina e sulla leadership della Bundeswehr.

Le intercettazioni rappresentano un duro colpo per la Germania e avranno un impatto significativo sulla politica di difesa del Paese. Il governo tedesco è sotto forte pressione per fornire spiegazioni e chiarimenti all'opinione pubblica e per attuare misure concrete per migliorare la sicurezza delle comunicazioni militari.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti