Giappone: il premier Noda scioglie la Camera bassa

Già iniziata la campagna elettorale per il voto anticipato del 16 dicembre

1218
Giappone: il premier Noda scioglie la Camera bassa

Con lo speaker che ha letto un suo breve discorso firmato anche dall'imperatore Akhito, il primo ministro Yoshiniko Noda ha sciolto venerdì la Camera bassa del Parlamento ed ha formalmente indetto il voto anticipato per il mese prossimo. Nella riunione di governo straordinaria sempre di oggi è stata confermata la data del 16 dicembre. “Voglio cercare un mandato dal popolo”, ha dichiarato il sesto premier diverso del partito Democratico di centro-sinistra - alla guida del paese dal 2009 dopo un cinquantennio di dominio conservatore del Partito Liberal-democratico.
Si tratta di elezioni cruciali per il futuro politico del gigante economico asiatico. Noda ha scelto questa via sia per riconquistare un consenso popolare in caduta libera ed assicurarsi una serie di concessioni dell'opposizione vitali per il paese, in particolare l'accordo bipartisan sulla copertura del deficit per quest'anno con l'emissione di nuovi bond, senza il quale il Giappone sarebbe stato insolvente alla fine del mese. La popolarità di Noda è scesa sotto la soglia del 20% dopo la pubblicazione degli ultimi inquietanti dati sull'economia giapponese - con il Pil che si è contratto del 3.5% su base annua e dello 0.9% rispetto a settembre. Le ragioni della mancata ripresa nipponica dopo il disastroso 2011 post tsunami sono molte: la crisi dell'occidente ed il calo delle esportazioni;  il boicottaggio cinese come protesta della contesa delle isole Senkaku; lo yen, inoltre, è divenuto un bene rifugio per molti investitori americani ed europei travolti dalla crisi del debito, apprezzandosi del 5% sul dollaro e del 8.5% sull'euro e pesando ulteriormente sulla competitività delle sue esportazioni. Data questa combinazione di fattori, il Giappone entrerà in una recessione tecnica è la previsione degli esperti.
Secondo gli analisti politici interni, nessuno dei due partiti avrà i numeri per governare da solo dopo il voto ed il Partito Liberal democratico dell'ex premier Abe sarà costretto all'alleanza con i due neo partiti nazionalisti, sorti sull'oda emotiva delle tensioni con la Cina per la questione della sovranità di alcuni isolotti sul mar cinese meridionale. Si tratta del partito del Sole dell'ex Governatore di Tokyo Ishihara ed il Partito della Restaurazione del  sindaco di Osaka Hashimoto. I due politici si sono incontrati venerdì ed è vicino un accordo di coalizione per il voto. 
La campagna elettorale è già iniziata. Nelle zone disastrate dallo tsunami del 2011 nel nord est del paese, il probabile futuro premier Shinzo Abe ha dettato la sua agenda, promettendo di “costruire un'economia più forte, che si baserà su fondamenta sociali più solide ed una ripresa duratura”, oltre alla garanzia di un intervento illimitato della Banca centrale giapponese a sostegno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti