Giorno della Vittoria e cooperazione strategica: Díaz-Canel in Russia

696
Giorno della Vittoria e cooperazione strategica: Díaz-Canel in Russia

Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Partito Comunista e Capo di Stato, è arrivato nella città di San Pietroburgo (culla della Rivoluzione Bolscevica), in Russia, per una visita ufficiale incentrata sulla commemorazione dell’80° anniversario della vittoria sul fascismo nella Seconda Guerra Mondiale e sui 65 anni dal ripristino delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

Secondo quanto riportato dalla Presidenza cubana sui social, l’agenda del leader includerà incontri strategici e visite a centri tecnologici di punta, con l’obiettivo di consolidare i legami bilaterali in settori prioritari. Díaz-Canel è stato accolto all’aeroporto Púlkovo da Alexander Beglov, governatore della città, definita “eroica” per il suo ruolo durante il conflitto mondiale.

Durante la visita, il presidente cubano esplorerà progetti di collaborazione in biotecnologia, energia e intelligenza artificiale, aree ritenute cruciali per lo sviluppo economico dell’isola. A accompagnare Díaz-Canel sono il ministro degli Esteri Bruno Rodríguez Parrilla; Emilio Lozada, capo del Dipartimento per le Relazioni Internazionali del Comitato Centrale del Partito Comunista; e Oscar Pérez-Oliva Fraga, ministro del Commercio Estero e degli Investimenti Stranieri.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti