"Gli affari di Letta" e la morte della politica

"Gli affari di Letta" e la morte della politica

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In questo articolo del Domani emergono alcuni fatti che molti di noi sospettavamo da diversi indizi e dalla constatazione di un andamento generale. Come potete leggere Enrico Letta solo di secondo mestiere fa il politico, o meglio è segretario del PD solo in funzione del proprio lavoro principale per alcune agenzie dislocate in Francia.
 
 
Per carità, lungi da me giudicare Letta in termini moralistici. Il problema non è tanto la disonestà, ma è la capacità del capitale di produrla facendo cadere la distanza tra élite politiche ed élite economico-finanziarie. Senza partiti strutturati, senza il lavoro di mediazione tra l'istituto del partito, il parlamento, il governo e la società, accadono di queste cose.
 
Vorrei a questo proposito che in questa mia pagina si tenessero lontani (e magari si levassero di torno) non solo i gonzi del PD, ma anche tutti quelli che per anni hanno predicato la morte dei partiti politici (molti dei quali presenti nei 5 stelle, oltre che ancora nel PD). La morte della politica è anche dovuta a questa schiera di imbecilli che da una parte cantavano "honestà!1!! honestà!!11!", ma dall'altra favorivano i comportamenti come quello di Letta attraverso il taglio del finanziamento pubblico ai partiti e il taglio dei parlamentari, vera e propria aberrazione antipolitica.
 
Per combattere i Letta e i tanti che si servono della politica per coltivare affari personali occorrono partiti strutturati, partiti pensanti ed economicamente autonomi, occorrono luoghi di pensiero e di mediazione politica. Il movimentismo, l'antipartitismo, la privatizzazione della politica, l'ostilità verso il parlamento e verso i corpi intermedi sono l'oppio degli imbecilli.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar