Gli Emirati Arabi Uniti reclutano 8000 mercenari ugandesi per combattere nello Yemen

Gli Emirati Arabi Uniti (UAE) prevedono di reclutare 8.000 soldati ugandesi come mercenari per combattere nella guerra contro lo Yemen a favore dell'alleanza guidata dall'Arabia Saudita. Dal 2015, Riyadh ei suoi alleati hanno tentato, senza successo, di riportare al potere l'ex ex-presidente yemenita Abdu Rabu Mansur Hadi.

18519
Gli Emirati Arabi Uniti reclutano 8000 mercenari ugandesi per combattere nello Yemen


Secondo il sito web Middle East Eye (MEE), citando fonti e media arabi, gli Emirati Arabi Uniti hanno avviato negoziati con il governo ugandese per reclutare più di 8.000 soldati e si ritiene anche che Abu Dhabi intenda assumere un maggior numero di mercenari.
 
L'accordo per inviare questi mercenari, che saranno distribuiti esclusivamente nello Yemen sarà completatp nei prossimi giorni, in occasione della visita dell ??principe ereditario degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, a Kampala, capitale dell'Uganda.
 
Anche l'Arabia Saudita ha anche negoziando con il governo del Ciad reclutamento di migliaia di soldati ciadiani per la guerra condotta contro lo Yemen, anche se ancora non è sicuro se ci sarà  un accordo alla fine.
 
Fonti consultate da MEE sostengono che il motivo principale per cui gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita si rivolgono a Ciad e Uganda è la paura del ritiro anticipato delle truppe sudanesi dallo Yemen, poiché il governo del Sudan è deluso dai risultati delle operazioni militari di Riyad e dei suoi alleati e ritiene che "i tentativi di ripristinare il precedente governo nello Yemen non hanno senso".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti