Gli Usa aggravano le sanzioni contro l'Iran nonostante il coronavirus

Gli Usa aggravano le sanzioni contro l'Iran nonostante il coronavirus

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



Piccole Note
 

Martedì gli Usa hanno ampliato le sanzioni contro l’Iran. Un passo disumano, dato che l’Iran è uno tra i Paesi più flagellati dal coronavirus, che ha colpito più che altrove anche esponenti del Parlamento, del governo e dell’amministrazione statale.


Così il Washington Post: “Non c’è dubbio che le sanzioni statunitensi abbiano ostacolato la risposta dell’Iran al virus. Hanno costretto un governo già precario a cercare risorse e costretto a a evitare l’adozione misure sociali che danneggerebbero ulteriormente un’economia in caduta libera”.


Tradotto: Teheran, impoverita dalle sanzioni, non può permettersi, come altri Paesi, neanche di chiedere alla gente di restare casa: non saprebbe cosa dargli da mangiare.


“Lo scorso anno”, continua il Wp, “Human Rights Watch ha avvertito che le sanzioni statunitensi contro l’Iran avevano ‘drasticamente limitato la capacità del Paese di acquistare importazioni di generi umanitari, compresi i medicinali, causando gravi disagi ai cittadini iraniani e minando il loro diritto alla salute”.


Una dinamica ancora più odiosa oggi che il coronavirus imperversa. È la politica della “massima pressione”, bellezza! Propagandata come diretta ad abbattere l’odioso “regime” clericale e così restituire il popolo iraniano alla libertà.


Non è solo una responsabilità Trump (dettata dalle pressioni dei neocon): nessun politico americano ha elevato la sua voce per protestare contro questa politica disumana, né repubblicani né democratici,(il solo Sanders ha chiesto un
alleviamento delle stesse, vedi al Monitor).


Nessuno vuole mettersi contro le potenti lobby internazionali che stanno alimentando una forsennata campagna anti-iraniana.


Le nuove sanzioni hanno colpito diverse società che hanno acquistato petrolio iraniano: un segnale intimidatorio per quanti volessero seguire tale strada in futuro.


Gli iraniani, ovviamente, protestano vibratamente. Non solo, diversi loro esponenti, tra cui l’ajatollah Khamenei, accusano apertamente gli Stati Uniti di aver prodotto il coronavirus per usarlo come arma batteriologica.


Un’accusa che sta circolando anche in ambiti non iraniani, alla quale ha dato voce anche il cardinale di Colombo – Sri Lanka – Malcom Ranjit che reputa sia stato prodotto da una “nazione ricca e potente” (il porporato non è l’ultimo degli sprovveduti, peraltro Benedetto XVI lo ha voluto Segretario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti).


Un appello della Cina perché gli Usa abolissero le sanzioni è stato respinto al mittente. Flagellato da sanzioni e virus, per l’Iran si prospetta un’ecatombe. Peraltro, la rigidità americana sta facendo crescere all’interno del Paese i sostenitori di una linea più dura contro gli antagonisti, mettendo in difficoltà l’ala moderata, che fa riferimento al presidente Hassan Rohani.


Ciò accrescerà il pericolo che il confronto con gli Stati Uniti precipiti in una guerra aperta. Esattamente quel che sperano gli ambiti internazionali che da tempo spingono per questa opzione. Il coronavirus ha offerto loro una nuova opportunità.

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana