Guerra in Libia 10 anni dopo. Portavoce Gheddafi: "Volevano il nostro petrolio"

2178
Guerra in Libia 10 anni dopo. Portavoce Gheddafi: "Volevano il nostro petrolio"

 

Nel 2021 sarà celebrato il decimo anniversario delle sedicenti primavere arabe. Nel momento in cui avvennero già si prevedeva il disastro che ne sarebbe conseguito. Bastò poco per vedere interi popoli distrutti, ricchezze saccheggiate dalle potenze occidentali, diffusione del terrorismo, milioni di rifugiati.

Michel Raimbaud, decano della diplomazia francese, professore di relazioni internazionali e autore di diversi libri di successo sul Medio Oriente, in un'intervista che ci ha concesso di recente, ha fatto un quadro esaustivo di quello che sono state le "primavere arabe".

Fra i paesi devastati sull'onda di queste "primavere" c'è sicuramente la Libia.

Della rivolta in Libia ha parlato Moussa Ibrahim, un ex portavoce del governo dell'era Muammar Gheddafi e racconta o meglio dire, conferma perché è stato ucciso il leader libico.

 

LEGGI: Fake news: guida per smascherarle di Francesco Santoianni. Un libro unico in Italia!

 

 

"Era uno sforzo pianificato dei paesi occidentali per distruggere la Libia nel tentativo di ottenere il controllo sul suo petrolio e sfruttare la sua posizione strategica promuovendo i loro agenti a capo del paese", ha premesso Ibrahim.

Uno dei motivi dietro l'intervento della NATO in Libia era anche il desiderio di contrastare un percorso scelto da Gheddafi per liberare l'Africa dall'egemonia occidentale, ha aggiunto.

Infatti, l'ex leader libico stava progettando di creare una banca centrale africana che avrebbe liberato i paesi della regione dal sistema finanziario globale. Le autorità del paese si stavano preparando ad adottare una moneta d'oro uniforme per il continente: afro, che è stata concepita come un sostituto del dollaro, ha ricordato Ibrahim.

"Queste azioni hanno causato timori in Occidente. Hanno chiesto alla Libia di fermare questo programma. Muammar Gheddafi ha respinto queste minacce", ha precisa il suo ex portavoce.

Dopo il rovesciamento e l' assassinio di Gheddafi nel 2011, la Libia è stata divisa tra due governi rivali. Le amministrazioni note come Government of National Accord (GNA) e Libyan National Army (LNA) hanno controllato rispettivamente l'ovest e l'est del paese.

All'inizio di febbraio, il Libya Political Dialogue Forum (LPDF), ospitato dalla Svizzera, ha eletto un'autorità di unità provvisoria ad interim per assumersi la responsabilità fino alle elezioni generali nazionali previste per il 24 dicembre. L'LPDF ha scelto Mohammad Younes Menfi, un ex ambasciatore del GNA in Grecia, come nuovo capo del Consiglio di presidenza, mentre Mossa Al-Koni, un rappresentante del sud della Libia, e Abdullah Hussein Al-Lafi, un rappresentante dell'ovest, sono diventati suoi deputati. Abdul Hamid Mohammed Dbeibah è stato eletto primo ministro.

I libici  vedrebbero meglio come leader del paese africano il figlio di Muammar Gheddafi, Saif Islam, ma come spiega il collaboratore dell'ex portavoce del leader deposto, ai sostenitori di Saif Islam è ancora vietato farsi coinvolgere nella politica anche se rappresentano le più grandi tribù e le principali città della Libia. Saif Islam Gheddafi, ha proseguito, potrebbe unire tutte queste persone. Secondo l'ex funzionario, Saif è in Libia e "sta lavorando seriamente a un progetto di riconciliazione nazionale".

"Vuole diventare un simbolo di riconciliazione nazionale per le tribù libiche e le organizzazioni politiche libiche. Il dottor [Saif Islam Gheddafi] non ha annunciato che si presenterà alle elezioni, ma molti libici potrebbero chiedergli di presentarsi come candidato", secondo Ibrahim.

Ha notato che può essere possibile solo nelle elezioni trasparenti.

"Gli agenti occidentali in Libia temono l'influenza del dottor Saif Islam e la sua immensa popolarità. Stanno cercando di manipolare il processo politico in ogni modo possibile per impedire a patrioti come il dottor Saif di venire alla ribalta", ha affermato Ibrahim.

Dopo anni di divisioni e duopolio, la Libia è sulla buona strada per indire le elezioni il prossimp 24 dicembre. Fino ad allora si è fatto carico di un governo di unità provvisorio.

Il 15 Febbraio 2011, dieci anni fa, in tutta la Libia iniziarono manifestazioni, ispirate dalle rivolte nei paesi arabi, che chiedevano le dimissioni dell'allora leader Gheddafi, il quale aveva governato la nazione nordafricana per più di 40 anni. Dall'inizio delle proteste di massa, le autorità della Giamahiriya erano a conoscenza di una cospirazione contro la Libia e ne avevano parlato "ad amici nella regione araba e in Africa", ha concluso Ibrahim.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti