Hanno creato un mondo senza confronto e senza dialettica

4703
Hanno creato un mondo senza confronto e senza dialettica

 
Vi ricordate quando ci dicevano che ne saremmo usciti migliori? Citazione banale: come si potrebbe dimenticare...
 
Ebbene questo è il mondo che ci hanno restituito, il mondo "ristrutturato" (espressione non casuale!): un mondo dematerializzato, vuoto, inconsistente e dunque completamente depoliticizzato e deresponsabilizzante.
 
Questa è un'aula del Dipartimento di Scienze Giuridiche de La Sapienza, il più grande ateneo d'Europa. È deserta e sta iniziando la lezione: sono tutti connessi da casa. E vietare la dad significherebbe essere automaticamente esclusi dal mercato (perché questo è diventato!) dell'offerta universitaria. Un circolo vizioso immondo.
 
Sono stati bravi, bravissimi: la sinistrucola ti dice persino che è rispondente a logiche sociali e votate all'equità. Grazie a questo modello gli studenti meno abbienti del sud possono seguire da casa e laurearsi in atenei prestigiosi e lontani (dicono quelli in malafede e quelli che invece se la bevono).
 
Il disagio ricade tutto sul singolo, lasciato solo, piuttosto che essere collettivizato e vinto mediante strumenti di stato sociale. Bisognerebbe invece investire denaro nelle borse di studio, negli alloggi gratuiti da riservare agli studenti meno fortunati! Questo farebbe un paese serio, vicino ai cittadini e costituzionalmente orientato.
 
Guardatelo il mondo che hanno creato per noi, un mondo di merda, un mondo che fa letteralmente schifo: un mondo senza confronto e senza dialettica. Un mondo di isolamento e subalternizzazione (intesa come metodo).
Non ci sto. Non lo accetterò mai.
 
 
*
Ho scritto “Contro lo smart working”, Editori Laterza 2021 (https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442) e “Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi”, GOG Edizioni 2019 (https://www.gogedizioni.it/prodotto/pretendi-il-lavoro/)

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti