Huawei, perché il googlecentrismo è una palla al piede dell'occidente

19799
Huawei, perché il googlecentrismo è una palla al piede dell'occidente



di Davide Busetto

 

I fatti delle ultime ore lo confermano: la necessità, da parte di uno Stato, di dotarsi di propri strumenti informatici è essenziale. Mettendo da parte, per il momento, la guerra in corso tra la Casa Bianca e Huawei, è del tutto evidente che, in Occidente, il sostanziale monopolio Google priva di libertà i paesi. Mettiamo caso che la decisione di Donald Trump avesse avuto come destinatario l’Italia. Proviamo ad immaginare la situazione. Da domani Google non funzionerebbe più. Google Maps?


Un ricordo. YouTube (che è di proprietà di Google) spento per sempre. Una qualunque ricerca? Semplice, usate un motore di ricerca non statunitense (facile, no?). Ma Google è solo una parte. Si potrebbe anche citare l’esempio di Facebook che, a sua volta, è proprietario di WhatsApp e di Instagram. Già da queste semplici ipotesi è chiara la necessità di non poter dipendere da un paese che forse, a livello internazionale, è quello che più ignora il diritto. Non credo servano esempi a sostegno di questa tesi.


Detto ciò, è avendo già sottolineato la necessità, da parte di uno Stato, di non essere succube di un altro paese per quello che oggi riteniamo, giustamente, un bene fondamentale quale è l’informazione, sorge naturale chiedersi: che fare? Da una parte è evidente la comodità di avere piattaforme condivise con moltissime persone in varie parti del mondo, dall’altra è lampante che queste piattaforme, per quanto si dicano private (e i profitti lo sono, su questo non ci piove), rispondono agli interessi degli Stati Uniti d’America. Da questa situazione vi sono tre possibili futuri:
 

1) ogni paese, a meno che non voglia mantenere il poco simpatico aggettivo di “paese colonia”, sviluppa i propri portali internet;

2)  si crea un gestione internazionale dello spazio web, magari in seno alle Nazioni Unite;

3) si mantiene lo status quo


Passatemi il termine, ma il “googlecentrismo” (e quindi USAcentrico) rappresenta una palla al piede allo sviluppo tecnologico informatico in tutto il mondo occidentale.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti