Huawei testa smartphone con il proprio sistema operativo in sostituzione di Android

L'innovazione è essenziale per il produttore cinese dopo la minaccia di Google di non fornire più i suoi prodotti, incluso Android.

31134
Huawei testa smartphone con il proprio sistema operativo in sostituzione di Android


Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni, sta testando uno smartphone dotato del sistema operativo dell'azienda, Hongmeng, che potrebbe essere rilasciato alla fine dell'anno, secondo il media statale cinese Global Times.
 
Il nuovo dispositivo sarebbe un passo importante per l'azienda, il secondo produttore di smartphone al mondo, sotto minaccia di vedersi escluso l'accesso al sistema operativo di Google, Android. Il nuovo telefono costerà circa 2.000 yuan ($ 288), secondo i media cinesi che citano fonti anonime.
 


Huawei non ha risposto a una richiesta di maggiori dettagli da parte dell'agenzia Reuters. Sebbene Hongmeng sia stata ampiamente descritta in molti media come una potenziale alternativa al sistema Android di Google e all'iOS di Apple, il vicepresidente di Huawei e il membro del consiglio Catherine Chen hanno annunciato il mese scorso a una tavola rotonda a Bruxelles (Belgio) che Hongmeng non è progettato per gli smartphone e che questo sistema, che è stato definito "molto sicuro", avrà solo usi industriali.
 
La società ha anche annunciato il mese scorso che i primi dispositivi con Hongmeng saranno le smart TV del marchio Honor.
 
La scorsa settimana, il presidente di Huawei Liang Hua ha dichiarato che la sua azienda ha preferito utilizzare Android sui propri dispositivi mobili e ha indicato Hongmeng come parte della "strategia a lungo termine" di Huawei.
 
All'inizio dello scorso luglio, Ren Zhengfei, fondatore e presidente di Huawei, ha rivelato che Hongmeng è stato progettato per essere applicato a una varietà di dispositivi, inclusi switch di rete, router e data center. Ha anche precisato che "è probabile" che il sistema operativo sia migliore di quelli di Google e Apple.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti