I 3 aspetti critici di un'economia riconvertita agli armamenti

2878
I 3 aspetti critici di un'economia riconvertita agli armamenti


di Alessandro Volpi

Sembra profilarsi con sempre maggiore chiarezza una riconversione di parti significative dell'industria mondiale in direzione del settore degli armamenti. Nel 2023 la spesa militare degli Stati europei ha superato i 325 miliardi di euro, mentre nel mondo ha raggiunto i 2500 miliardi di dollari. Si tratta, in larga misura, di spesa pubblica, finanziata con il prelievo fiscale e con il debito: un fenomeno che, tra i tanti, presenta tre aspetti particolarmente critici.

Il primo è la sottrazione di risorse ad altri settori a cominciare dalla sanità.

Il secondo è costituito dal pesante impatto ambientale che genera l'industria militare.

Il terzo si lega alla rapida finanziarizzazione del settore con una formidabile attrazione di capitali privati, che, per effetto delle scommesse speculative, sono certi di un'alta remunerazione.

Le attenzioni per la guerra si sostituiscono alla preoccupazione per il clima e per il sociale. In maniera paradossale emergono politiche keynesiane che sono alimentate dal darwinismo internazionale e che determinano darwinismo sociale.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza di Michele Blanco Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti