I comunisti e la sinistra come si comportarono di fronte alla politica di forte intervento pubblico in economia della Democrazia Cristiana?

6773
I comunisti e la sinistra come si comportarono di fronte alla politica di forte intervento pubblico in economia della Democrazia Cristiana?



di Omar Minniti

Tra gli anni '50 ed '80 i governi democristiani diedero vita ad una politica di forte intervento pubblico nell'economia, attraverso nazionalizzazioni e partecipazioni statali. Questo, nonostante alla guida di quegli esecutivi ci fossero anticomunisti incalliti, prostitute della Cia, zerbini della Nato che hanno trasformato l'Italia in una portaerei Usa, corrotti in combutta coi mafiosi, stragisti che hanno armato mani fasciste, golpisti e gente che ha dato ordine alla polizia di sparare su operai, braccianti e studenti.

Il Partito Comunista Italiano e la sinistra socialista del Psiup come si sono comportati, in parlamento e nelle piazze, quando i suddetti democristiani hanno proposto quelle nazionalizzazioni e partecipazioni statali?

1) "Non se ne fa nulla, altrimenti poi dobbiamo pagare forti penali e risarcimenti ai proprietari privati e, inoltre, la Borsa e i mercati reagiscono negativamente".

2) "Le vere nazionalizzazioni le faremo solo quando prenderemo il potere e verrà instaurato il socialismo. Queste sono al servizio della borghesia".

3) "Buuuh, buuh, analfabeti democristiani, studiate la grammatica prima di parlare! Incompetenti! Ignoranti!"

4) "Invece di pensare a queste cose, perché non accogliete i nostri fratelli abissini, vittime del colonialismo italiano?"

5) "Fascisti, razzisti, omofobi, misogini!!!"

6) "Sosterremo le nazionalizzazioni e l'intervento statale in parlamento ed in piazza, vigileremo affinché dalle parole si passi ai fatti e vi incalzeremo sulla gestione. E, ovviamente, continueremo a fare opposizione ai vostri governi".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti