I cravattari di oggi

2739
I cravattari di oggi


di Paolo Desogus*
 

Dopo aver letto la controproposta di Austria, Olanda Svezia e Danimarca sui Recovery Fund ho cominciato a rivalutare il MES. Battute a parte a me pare che nell'UE sia venuto meno qualsiasi collante. Se nemmeno in questo contesto di grande difficoltà si riesce a trovare un punto di incontro comune, se anche ora dopo i disastri sociali, economici e sanitari si ripropongono come contropartita le famigerate "riforme", vuol dire che non si vuole più nemmeno fingere di voler stare insieme.


Una parte dell'Europa, tra cui l'Italia necessita di aiuto. E invece le si propongono debiti in cambio dei quali i cravattari di oggi non si accontentano di ottenere la restituzione: la forma di strozzinaggio contemporaneo prevede che il debitore mortifichi la propria stessa economia attraverso l'adozione di politiche neoliberali, le stesse politiche che ci hanno portato a questa situazione.
 

Ho molta poca fiducia che l'Italia riesca ad uscire questa spirale dell'usura e da questa discussione umiliante, in cui il paese viene trattato in modo disgustoso. Al di là della pochezza dell'establishment e del pesantissimo conformismo degli intellettuali nostrani, l'Italia ha perso la capacità di immaginare un futuro diverso dalla fase immediatamente precedente alla pandemia. Vedremo, forse le circostanze esterne, per una volta, potrebbero aiutarci a trarci d'impaccio da una condizione di ignavia morale e accidia politica divenuta oramai insostenibile.



*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti