I curdi negoziano con Washington l'esenzione dalle sanzioni. Il resto dei siriani, invece, deve crepare con il 'Caesar Act'

2287
I curdi negoziano con Washington l'esenzione dalle sanzioni. Il resto dei siriani, invece, deve crepare con il 'Caesar Act'

La situazione in Siria è sempre più drammatica sia per le conseguenze di quasi 10 anni di guerra per procura, che per le sanzioni inflitte da USA e UE. Il nuovo strumento per strangolare ancora di più il popolo siriano nell'accedere dei beni necessità istituito da Washington, denominato 'Caesat Act' è entrato, in vigore pochi giorni fa. Tutto questo avviene mentre la Siria sta vivendo un preoccupante aumento dei casi di Covid-19. Finora sono 219 gli infetti, 83 i guariti, 7 i morti.
 
Nel territorio siriano occupato, precisamente nel nord-est, occupato dagli USA, le autorità a guida curda stanno discutendo con i loro alleati militari su un'esenzione promessa dalle sanzioni statunitensi contro il governo siriano, secondo quanto riferito dall'agenzia Reuters, citando un alto funzionario curdo. Washington afferma che le sanzioni, entrate in vigore la scorsa settimana, segnano l'inizio di una prolungata campagna di pressioni economiche e politiche sul presidente Bashar Assad.
 
Badran Jia Kurd, vicepresidente dell'amministrazione regionale, ha dichiarato che le sanzioni avrebbero potuto avuto un impatto sulla sua area dato che commercia con la parte della Siria controllata dal governo tramite commercianti locali e utilizza la sterlina siriana, che ha perso valore.
 
"Ci hanno detto che le regioni di autogestione saranno esenti dalle sanzioni del Caesar, ma i meccanismi e i mezzi per ottenere questa esenzione sono in discussione con la coalizione internazionale", ha dichiarato Jia Kurd.
 
Insomma i curdi negoziano e il resto dei siriani deve morire di fame.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti