I diritti umani e la memoria selettiva dell'occidente

2250
I diritti umani e la memoria selettiva dell'occidente

La problematica dei "diritti umani" è intricatissima, densa di storia e dalla bibliografia sterminata. Nessuno può sensatamente pretendere di intervenire sull'argomento negli spazi consentiti da un social network.
 
Qualcosa però si può osservare sulla ideologia che attorno ai diritti umani si è formata nell'ultima fase della storia occidentale, sulle implicazioni e sulle contraddizioni che con molta evidenza sorgono.
 
Abbiamo negli ultimi giorni editoriali che in forma stentorea ripropongono la necessità della loro affermazione universale, con le buone o le cattive, sembra di capire.
 
Il commissario europeo ammonisce dicendo che non possiamo voltarci dall'altra parte su questi temi. in realtà lo facciamo spesso, e l'esempio del Medio Oriente mostra quanto la nostra sensibilità sia estremamente selettiva. Sui diritti umani dei palestinesi ci voltiamo dall'altra parte spesso e volentieri. Anzi facciamo di più, e spesso organizziamo manifestazioni di sostegno agli aguzzini.
 
Incidentalmente, dobbiamo anche ricordare che molta gente sui diritti umani ci campa, e interi settori della società e anche dell'accademia gestiscono estensione e selettività del tema.
 
Ma qui vorrei suggerire un unico tema di riflessione, che è quello che potremmo definire della storicità dei diritti, della cronologia della loro sofferta affermazione e della pretesa di simultaneità che viene implicitamente teorizzata.
 
In buona sostanza, credo non si debba dimenticare che stiamo parlando di traguardi a cui l'Occidente è giunto in tempi relativamente recenti e in maniera sempre conflittuale.
 
All'uscita dalla seconda guerra mondiale gli inglesi condannavano un eroe di guerra alla castrazione chimica perché omosessuale e lo inducevano al suicidio. In Italia alla vigilia del '68 avevamo il caso Braibanti e un inquietante processo per "plagio". Induzione al suicidio anche in Italia per un omosessuale arrestato ingiustamente per il "caso Lavorini". (Per tutto il 1969 noi studenti di Lettere o Architettura andammo in Facoltà o nelle assemblee nella mitica Aula 2 passando accanto a una grande scritta che diceva "Lavorini in corso" e a una più piccola a fianco: "Bimbi belli / bimbi sani / con la fava del Meciani").
 
I diritti della donna si affermavano lentamente e con difficoltà in un paese in cui esisteva ancora il "delitto d'onore" e la legislazione collegata. Il "matrimonio combinato" esisteva ancora in settori della nostra società, e ricordo di avere assistito pochi anni fa a tesi di antropologia culturale che ricostruivano la storia delle tante ragazze calabresi spedite in Toscana, tra anni Sessanta e Settanta, a sposare contadini solitari con matrimoni concordati tra famiglie per corrispondenza e spesso con la mediazione del parroco.
 
Negli Usa degli anni Sessanta la questione razziale esplodeva e conosceva una svolta: una storia che è lungi dal potersi considerare conclusa, come sappiamo bene dalle cronache recenti.
 
Per farla breve, e senza indulgere ancora in una esemplificazione che potrebbe essere interminabile, c'è da dire che è sorprendente come l'Occidente dimentichi la laboriosità e la lentezza dell'acquisizione dei diritti che pure ha vissuto, e pretenda dal resto del mondo l'adeguamento immediato, istantaneo, agli standard raggiunti oggi da noi.
 
Altrimenti giù bombe.

Gianpasquale Santomassimo

Gianpasquale Santomassimo

Storico e docente italiano. Ha insegnato presso il Dipartimento di storia dell'Università di Siena. Autore di "Antifascismo e dintorni" (Manifestolibri, 2004)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti