I leader latinoamericani si congratulano con Putin per la sua vittoria

1848
I leader latinoamericani si congratulano con Putin per la sua vittoria

Dopo la schiacciante affermazione alle elezioni presidenziali russe, diversi leader latinoamericani hanno espresso le loro congratulazioni al presidente Vladimir Putin.

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha sottolineato il "profondo impegno del popolo russo per la democrazia", affermando che si tratta di un "trionfo elettorale schiacciante".

Da parte sua, il capo di Stato cubano Miguel Díaz-Canel ha espresso le sue "sincere congratulazioni per la rielezione di Putin". "È una chiara dimostrazione del riconoscimento della sua amministrazione da parte del popolo russo. Continueremo a rafforzare i legami tra Cuba e la Russia per il benessere dei nostri popoli".

Il leader del Nicaragua, Daniel Ortega, e la sua vicepresidente, Rosario Murillo, hanno espresso la loro ammirazione per le "giornate elettorali esemplari e tranquille" che si sono svolte in questo "enorme Paese amico". "Ribadiamo il nostro rispetto per Lei, sempre in incrollabile e ferma fratellanza e sostegno a tutte le cause giuste", si legge nel testo di una lettera inviata a Putin.

A sua volta, il presidente della Bolivia, Luis Arce, ha scritto sui suoi social network: "Inviamo le nostre più sincere congratulazioni al nostro fratello Vladimir Putin, che è stato rieletto presidente della Russia con una clamorosa vittoria che riafferma l'unità del coraggioso popolo russo intorno alla sua sovranità e al suo costante sviluppo".

"In qualità di presidente dell'Honduras e di presidente pro tempore della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac), invio un messaggio di congratulazioni al presidente Vladimir Putin per la sua convincente vittoria alle elezioni russe", ha scritto il presidente honduregno Xiomara Castro sul suo account X.

A far sentire la propria voce è anche l’ex presidente boliviano Evo Morales, che si è congratulato con Vladimir Putin. Nel suo account X, Morales ha affermato che il leader russo è una figura importante per il consolidamento di un mondo multipolare. “Nonostante le enormi campagne della NATO e degli Stati Uniti, il popolo russo ha parlato", ha dichiarato il politico boliviano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti