I piccoli muoiono e le multinazionali portano il 40% degli utili nei paradisi fiscali (Repubblica)

2682
I piccoli muoiono e le multinazionali portano il 40% degli utili nei paradisi fiscali (Repubblica)

 

Il Ministro degli Interni Luciana Lamorgese ha definito inaccettabile la violenza dei manifestanti ieri davanti a Montecitorio. Come se fossero dei facinorosi nullafacenti quelli che manifestavano, non persone messe in ginocchio delle chiusure fallimentari per contenere la pandemia e per uan discutibile politica dei ristori dei quali molti non hanno visto neanche l'ombra.

Bisognerebbe precisare che ieri le tensioni, fortunatamente, sono durate qualche minuto, un solo ferito fra le forze dell'ordine.

Violenze ben peggiori devastanti in paesi dove i governi che non hanno il favore dell'occidente i manifestanti sono definiti pro-democrazia, qui sono "fassisti", "bottegai", "incappuciati", "evasori fiscali."

La vergogna assoluta, anzi, per restare in tema inacettabile è la notizia data oggi, una beffa, una presa in giro per milioni di cittadini onesti.

Secondo quanto riporta Repubblica oggi "il 40% dei profitti delle grandi multinazionali mondiali è parcheggiato nei paradisi fiscali dove le tasse sono low-cost. Pratica che solo all’Italia costa 26 miliardi di mancati incassi all’anno", citando uno studio dell’Università di Berkeley, di quella di Copenhagen e del National Bureau for economic research. Inoltre, si aggiunge che " ben 23 miliardi sono emigrati verso altri paesi Ue molto più accoglienti sul fronte fiscale, in primis Irlanda, Olanda e Lussemburgo"

La banda Google, Amazon, Facebook, Uber, Airbnb e Apple nei suoi bilanci lo mette nero su bianco. Ci prendono in giro e ce lo dicono in faccia: pagano 42 milioni di euro di tasse a fronte di miliardi di fatturato che fanno in Italia.

Il governo dei "migliori" siamo certi che non metterà mai fine a questa vergogna, perché sottomessi come siamo agli StatiUniti d'America, potremmo scatenare le ire dei padrone, ciò che aveva minacciato Trump lo potrà realizzare Biden con le relative sanzioni. E Joe e democratico e tutto gli è permesso.

Una cifra come questa, 26 miliardi all'anno, altro che Recovery fund, è considerevole per Istruzione, Sanità, Ricerca, per lo Stato Sociale e non prevede che ci sia chi reclami la restituzione o che già ci sia la tassazione alla fonte.

Discorso simile va fatto per chi ieri, alcuni partiti di sinistra e forze antagoniste che hanno pensato a vedere il pedigree rivoluzionario di chi ieri stava in piazza.

Fare un battaglia politica affinché le multinazionali paghino le tasse in Italia potrebbe raccogliere consensi e mobilitare tate persone stanche per anni di ingiustizie, precarietà.

Stanche per aver pagato la crisi in questi anni.

C'è il modo, quindi, per non affidare le proteste a Casa Pound, Fratelli di Italia e affini.

Inutile, invece, perdere tempo a vedere quale braccio sollevavano i manifestanti o quale bandiere sventolano in piazza.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti