I PIIGS non sono più una minaccia per la zona euro: è il momento dei FIG

5352
I PIIGS non sono più una minaccia per la zona euro: è il momento dei FIG

 La Grecia è uno dei motivi per cui la zona euro potrebbe implodere. La minaccia è reale nonostante le molte crisi che sia la Grecia che l'Eurozona hanno già vissuto. Tuttavia, la Grecia non è sola. Francia e Italia rappresentano una minaccia per la zona euro. Il tempo dei PIIGS è finito da un pezzo. Ora è il momento dei FIG.

Come può la Grecia rompere la zona euro? Questo avverrà quando la Grecia dirà al mondo "non ce la faccio più".

Negli scenari descritti da Bloomberg, questo accadrà quando:

? con i creditori che chiedono ulteriori tagli alle pensioni, il governo del primo ministro Alexis Tsipras indice elezioni anticipate, dicendo che niente di tutto questo era parte dell'accordo di salvataggio concordato per il 2015.

? la mossa di Tsipras lo aiuta a recuperare la fiducia dei suoi elettori e vincerà le elezioni con la promessa esplicita di abbandonare l'austerità.

? Gli altri governi della zona euro adottaeranno una linea più dura sulla Grecia, Tspiras godrà di poca simpatia all'estero.

? Il default di Atene s spinge la BCE a staccare la spina alle sue banche

? I depositi sono ridenominati in cambiali, una forma di IOU, le imprese e il governo sono costretti nel baratto di beni e servizi, mentre una nuova moneta viene stampata.

? Questo spiana la strada per l'uscita della Grecia dalla zona euro.

Tuttavia nell'articolo di Bloomberg, la Grecia è solo il terzo scenario che potrebbe portare alla rottura dell'eurozona

Il nemico numero uno dell'euro è Marine Le Pen nel caso vincesse le elezioni in Francia.

Il secondo è il crescente euroscetticismo in Italia.

Lo scenario greco ha il 50% di probabilità di materializzarsi.

"Questa implosione della zona euro si sta avvicinando. I più vulnerabili sono l'Italia, la Francia, il Portogallo e la Grecia. Mi aspetto una di essere andato nel tempo di 18 mesi. Non ci sarà nessun avvertimento o negoziati ". -Jim Mellon, presidente del gruppo Burnbrae

 Le probabilità dello scenario francese sono al 15% e al 30% quelle dello scenario italiano ..

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti