I primi effetti positivi del reddito di cittadinanza sull'economia italiana

287261
I primi effetti positivi del reddito di cittadinanza sull'economia italiana



di Pasquale Cicalese


Sembra che il reddito di cittadinanza stia avendo i primi effetti. Partito alla fine di aprile, le vendite al dettaglio a maggio non ne risentirono forse perché i percettori dovevano pagare bollette e affitti arretrati o togliersi qualche debito. A giugno invece, inaspettatamente, visto che davano le vendite al dettaglio in crescita su anno dello 0.2% e su mese dello 0.4%, sono cresciuti rispettivamente dell' 1.3% su anno e di ben 1.9% su mese. Mentre su anno i beni alimentari crescono dello 0.5%, su mese crescono di ben 1.6%. Sembra che i percettori abbiano preferito telefonini e scarpe, entrambe cresciuti molto. Ma è molto probabile che i percettori stiano ancora coprendo in parte spese e debiti arretrati, quindi l' effetto maggiore potrebbe aversi nel prossimo anno. 

Nel dato del commercio incide, inoltre, anche l'aumento dell'occupazione a tempo indeterminato grazie al cosiddetto decreto dignità.



Certo che in Italia, da più di 20 anni, siamo in presenza di una diffusa povertà salariale, specie al sud, altrimenti non si spiegherebbe perché questo Paese sia l' unico, assieme alla Grecia, ad avere a distanza di 11 anni dalla crisi mondiale del 2008, indici dei consumi che non hanno recuperato livelli precedenti. Dal pubblico impiego ai tessili, dal metalmeccanici ai bancari le tornate contrattuali in questi anni si sono risolte con un quasi niente. Oltre a mancare la politica, manca in questo paese un sindacato con forte radicamento nazionale che porti avanti le istanze dei salariati. Altrimenti non se ne esce.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong di Michelangelo Severgnini Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti