I primi effetti positivi del reddito di cittadinanza sull'economia italiana

287326
I primi effetti positivi del reddito di cittadinanza sull'economia italiana



di Pasquale Cicalese


Sembra che il reddito di cittadinanza stia avendo i primi effetti. Partito alla fine di aprile, le vendite al dettaglio a maggio non ne risentirono forse perché i percettori dovevano pagare bollette e affitti arretrati o togliersi qualche debito. A giugno invece, inaspettatamente, visto che davano le vendite al dettaglio in crescita su anno dello 0.2% e su mese dello 0.4%, sono cresciuti rispettivamente dell' 1.3% su anno e di ben 1.9% su mese. Mentre su anno i beni alimentari crescono dello 0.5%, su mese crescono di ben 1.6%. Sembra che i percettori abbiano preferito telefonini e scarpe, entrambe cresciuti molto. Ma è molto probabile che i percettori stiano ancora coprendo in parte spese e debiti arretrati, quindi l' effetto maggiore potrebbe aversi nel prossimo anno. 

Nel dato del commercio incide, inoltre, anche l'aumento dell'occupazione a tempo indeterminato grazie al cosiddetto decreto dignità.



Certo che in Italia, da più di 20 anni, siamo in presenza di una diffusa povertà salariale, specie al sud, altrimenti non si spiegherebbe perché questo Paese sia l' unico, assieme alla Grecia, ad avere a distanza di 11 anni dalla crisi mondiale del 2008, indici dei consumi che non hanno recuperato livelli precedenti. Dal pubblico impiego ai tessili, dal metalmeccanici ai bancari le tornate contrattuali in questi anni si sono risolte con un quasi niente. Oltre a mancare la politica, manca in questo paese un sindacato con forte radicamento nazionale che porti avanti le istanze dei salariati. Altrimenti non se ne esce.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti