I problemi della Turchia con i talebani

I problemi della Turchia con i talebani

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Pochi avrebbero potuto prevedere il deterioramento dei legami turco-talebani poiché molti presumevano che sarebbero stati alleati ideologici naturali dopo il completo ritiro militare degli Stati Uniti dall'Afghanistan entro il 31 agosto, ma la realtà emergente sta rapidamente sovvertendo le aspettative. Il primo segno di difficoltà è stata la volontà manifestata dalla Turchia di mantenere le sue forze militari nel paese per proteggere l'aeroporto di Kabul, cosa che ha suscitato una forte condanna da parte dei talebani. Poi il presidente Erdogan ha recentemente criticato il gruppo per non essersi comportato come un vero musulmano e per aver "occupato" parti della loro patria. Nello stesso discorso, tuttavia, ha espresso la speranza che i prossimi colloqui con i talebani possano portare a una sorta di intesa pragmatica tra di loro, in particolare per quanto riguarda i piani della Turchia per proteggere l'aeroporto di Kabul. Non è chiaro dove porterà tutto questo, ma è ancora possibile discernere alcuni punti e potenzialmente seguirli come basi per le prossime analisi.

Molti osservatori non musulmani considerano il presidente Erdogan come il patrono di praticamente tutti i movimenti politici islamici nel cosiddetto “Grande Medio Oriente” (Nord Africa-Asia occidentale-Asia centrale), ma il dissidio tra Turchia e talebani mostra che questi due effettivamente praticano modelli diversi e che la Turchia non patrocina affatto i talebani.

Coloro che sospettano che il presidente Erdogan stia tentando di diventare un cosiddetto "sultano" probabilmente si sono sentiti nel giusto dopo che il leader turco ha giudicato pubblicamente la pietà dei talebani dicendo che "[il loro] approccio in questo momento non è come un musulmano si comporta con un altro musulmano".

Il colmo dell'ipocrisia per il presidente Erdogan accusare i talebani di "occupare" la loro patria, l'Afghanistan, quando il suo stesso paese sostiene i militanti stranieri che continuano a occupare parti del nord della Siria fino ad oggi.

Che fosse sua intenzione o meno, il presidente Erdogan ha decisamente mancato di rispetto ai talebani con i suoi ultimi commenti, che hanno messo in discussione il loro impegno nei confronti dei valori islamici e persino il loro ruolo nella stessa patria dove hanno vissuto per tutta la vita.

Sebbene l'Afghanistan di per sé abbia un valore strategico per la Turchia, l'ultimo dissidio del presidente Erdogan con i talebani sembra essere parte dell'equilibrio del suo paese tra est e ovest per cui sta cercando di attirare l'attenzione nello spazio centroasiatico-sud asiatico non mettendosi dal lato degli Stati Uniti. 

Secondo le sue presunte intenzioni di bilanciamento, la Turchia potrebbe non voler proteggere l'aeroporto di Kabul solo per il gusto di farlo, ma per facilitare il sostegno militare clandestino degli Stati Uniti e forse di altri a Kabul e alle forze anti-talebane locali.

Qualsiasi supporto speculativo turco per procura alle forze anti-talebane, facilitato indirettamente attraverso la sua sorveglianza dell'aeroporto di Kabul o fornito direttamente tramite combattenti stranieri sostenuti da Ankara seguendo gli scenari siriano e libico, perpetuerebbe la guerra civile afghana e destabilizzerebbe l'Asia centrale e meridionale.

Turchia e Pakistan sono stretti alleati, ma Islamabad potrebbe ancora essere privatamente preoccupata dalle continue tensioni turco-talebane, soprattutto se Ankara partecipa a una guerra per procura contro il gruppo che di default farebbe avanzare gli obiettivi strategici indiani in Afghanistan anche se il presidente Erdogan non ne ha la consapevolezza.

Il Pakistan è il partner di fiducia reciproco della Turchia e dei talebani e quindi nella posizione migliore per facilitare i colloqui tra loro volti a allentare le tensioni inaspettate che Ankara ha provocato nelle loro relazioni bilaterali in modo da evitare che fuoriescano dal controllo e vengano sfruttate da terze parti come gli Stati Uniti e l'India.

I piani della Turchia per proteggere l'aeroporto di Kabul, che hanno provocato problemi con i talebani, si basano su una prospettiva geopolitica per gli interessi del paese in Afghanistan, che deve essere sostituita con una geo-economica che dia priorità al rilancio del corridoio Lapis Lazuli. 

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola