I roghi in Canada, il NYT e i dogmi del liberismo

5521
I roghi in Canada, il NYT e i dogmi del liberismo


di Francesco Erspamer


Significativo il modo in cui il più prestigioso degli innumerevoli organi del neocapitalismo selvaggio, il «New York Times», conclude un articolo sugli incendi che in Canada stanno devastando intere foreste e rendendo malsana l’aria di grandi città quali Toronto, New York, Washington.

Ecco la frase: «Per alleviare i problemi, oltre 1100 vigili del fuoco si sono recati in Canada dall'estero, compresi gruppi provenienti da Francia, Cile, Costa Rica, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica».

Poche righe prima l’articolista aveva attribuito il disastro al cambiamento climatico, fra le cui cause c’è il traffico aereo. Ma ai liberisti piace parlare di ambiente solo finché non vengano messi in discussione i loro dogmi, a cominciare dalla mobilità, da esaltare e possibilmente prescrivere in ogni occasione. Altro che vigili del fuoco a chilometro zero, che magari rafforzerebbero le comunità e le autonomie locali: bisognerebbe alzare le tasse o istituire un servizio civile di leva, entrambe pratiche impopolari in una società apertamente edonista e individualista.

Meglio lasciar bruciare i boschi e i pompieri farli arrivare solo quando proprio non se ne può fare a meno da lontani continenti, come fragole fuori stagione.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti