I (veri) responsabili della crisi fiscale dello Stato

5751
I (veri) responsabili della crisi fiscale dello Stato


La tassazione nel dopoguerra per i benestanti arrivava al 70%, quando era bassa per i redditi medio bassi. Esattamente la Cina 6 anni fa ha fatto la stessa cosa, ha dato franchigia fiscale per i redditi bassi e per quelli medi la tassazione è ragionevole. Magari hanno l'assicurazione sulla sanità, ma 5 anni fa il governo è intervenuto pagandola a molti percettori di redditi bassi e la fanno pagare di piu alle aziende. Ma devono fare assolutamente la sanità universale come fecero da noi nel 1978. La promisero anni fa, i cinesi sono ancora incavolati per questo.

Oltre ad aver bloccato gli stipendi pubblici per 9 anni, Monti tagliò i buoni pasto negli enti locali da 10 a 7 euro. I tanto decantati fringe benefit, se mai le imprese li danno, valgono solo per i privati, per noi dipendenti pubblici no. La tassazione al 5% dei premi di produttività vale per i privati, per noi pubblici no.

Quando ho fatto la dichiarazione dei redditi a giugno e ho visto che avrei dovuto pagare molte tasse la mia commercialista mi disse: "la tassazione sul lavoro dipendente, privato o pubblico, è troppo alta, devono intervenire, non è piu' tollerabile in un'epoca di alta inflazione".

Perché successe questo? Tutto iniziò con la liberalizzazione internazionale dei capitali, non permessa nella Prima Repubblica. I prodromi ci furono con l'Atto Unico Europeo, con Maastricht e poi con l'euro. Le aziende, dove prima c'erano gli spalloni che portavano i soldi in Svizzera, furono legalizzate a portare i capitali all'estero. Il debito pubblico non era piu' permesso con l'euro, lo Stato perciò tagliò drasticamente il salario sociale globale di classe, fece la tassazione locale, mise i ticket, la gente era costretta a rivolgersi a medici privati per essere curata subito o per curarsi i denti. La tassazione sui benestanti fu tagliata drasticamente, la tassazione sui profitti pure, c'era l'Irap ma tante imprese aggiravano con l'elusione, si inaugurò Piu' Stato per il Mercato. E ora abbiamo la crisi fiscale dello Stato, proprio come in Usa a partire dalla fine degli anni settanta, con Reagan. E dunque si continua a tagliare drasticamente. Ma così non ne usciamo.

Ma io sono ottimista, una svolta ci sarà, è la Storia che lo chiede.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti