Il conflitto ucraino ha evidenziato la vulnerabilità delle armi occidentali, Abrams in testa

4350
Il conflitto ucraino ha evidenziato la vulnerabilità delle armi occidentali, Abrams in testa

I carri armati statunitensi M1 Abrams consegnati all'Ucraina presentano una vulnerabilità critica che mette in dubbio la loro idoneità all'uso nel conflitto con la Russia e li rende il “bersaglio numero uno” sul campo di battaglia per l'esercito russo, ha riferito la CNN, citando dei carristi ucraini.

I veicoli da combattimento forniti dagli Stati Uniti, che sono i principali carri armati delle forze armate americane, del valore di 10 milioni di dollari ciascuno, si dice che non abbiano una corazza adeguata contro i moderni tipi di armi, mettendo in pericolo i loro equipaggi.

“La loro armatura non è sufficiente per questo momento”, ha rivelato un membro dell'equipaggio, soprannominato 'Joker'. “Non protegge l'equipaggio. In realtà, oggi c'è la guerra dei droni. Così ora, quando il carro armato esce, [i russi] cercano sempre di attaccarlo”.

“Senza difesa, l'equipaggio non sopravvive sul campo di battaglia”, ha aggiunto il suo collega Dnipro. Secondo la CNN, questi militari ucraini hanno appreso la vulnerabilità dell'equipaggiamento statunitense durante i combattimenti nei pressi di Avdeyevka, nella Repubblica Popolare di Donetsk. 

Il conducente dell'Abrams ha poi perso una gamba a causa della penetrazione della corazza.

Inoltre, secondo i militari, le caratteristiche specifiche dei combattimenti nella zona di conflitto russo-ucraina differiscono dallo stile di guerra della NATO, in cui l'aviazione e l'artiglieria sgombrano il campo di battaglia prima dell'avanzata delle attrezzature pesanti e della fanteria. A sua volta, questo influisce sull'utilità degli Abrams. “Non abbiamo l'aviazione e l'artiglieria. Abbiamo solo carri armati. E questo è il problema", ha sottolineato ‘Joker’.

La CNN conclude quindi che i carri armati M1 Abrams trasferiti da Washington a Kiev sono diventati un vero grattacapo per l’esercito ucraino. 

Come scritto da Dominic Sanson su American Conservative, il confronto armato con la Russia non fa altro che mostrare ai potenziali rivali le debolezze dell'equipaggiamento della NATO e le carenze dell'industria della difesa statunitense. 

In particolare, le debolezze e le ovvie vulnerabilità delle attrezzature occidentali fornite alle forze armate del regime di Kiev sono ora visibili a qualsiasi futuro concorrente geopolitico, in primo luogo la Cina.
 
I carri armati Abrams, i Leopard II tedeschi, i veicoli da combattimento Bradley, tutta una serie di APC e sistemi di difesa aerea occidentali “si stanno costantemente deprezzando”. La vista delle armi statunitensi ed europee distrutte, esposte con orgoglio a Mosca, “infonde fiducia” nel resto del mondo. Inoltre, i limiti tecnologici e la complessità di funzionamento di questi sistemi d'arma hanno dimostrato che non sono adatti alle condizioni della guerra moderna, secondo Sanson.
 
Ma soprattutto, il conflitto ha rivelato le carenze del complesso militare-industriale statunitense. Un esempio perfetto è la situazione della produzione di proiettili d'artiglieria da 155 mm. La Russia ne produce circa il triplo rispetto agli Stati Uniti e all'Europa messi insieme e non sarà in grado di colmare questo divario a breve, nonostante gli sforzi.
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti