Il Congresso Usa decide: l'occupazione della Siria continua

Il Congresso Usa decide: l'occupazione della Siria continua

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Una risoluzione sui poteri di guerra che avrebbe posto fine all'occupazione illegale della Siria da parte dell'esercito statunitense è stata bocciata ieri sera dalla Camera dei Rappresentanti con 103 voti contro 321.

Era difficile anche sperare in un esito diverso, però, seppur magra consolazione, agli atti del Congresso dell’Impero del Male, c’è chi ha severamente criticato la presenza illegale di Washington in Siria.

Il disegno di legge, presentato alla fine del mese scorso dal repubblicano Matt Gaetz, ha ottenuto il sostegno di 47 repubblicani e 56 democratici, tra cui diversi membri del Congressional Progressive Caucus (CPC).

“Non c'è alcun ruolo per gli Stati Uniti d'America in Siria. Non siamo una potenza mediorientale. Abbiamo cercato di costruire una democrazia con la sabbia, il sangue e le milizie arabe. Di volta in volta, il lavoro che svolgiamo non riduce il caos. Spesso provoca il caos, lo stesso caos che successivamente porta al terrorismo. Anche se il voto di oggi potrebbe fallire, la mia lotta per porre fine alle guerre per sempre e riportare a casa le nostre truppe è appena iniziata", ha dichiarato Gaetz nella dichiarazione dopo il voto.

“Dobbiamo anche riconoscere che la Siria e l'Iraq sono i due paesi del pianeta Terra dove abbiamo fatto di più per finanziare l'ISIS. Diamo armi a questi cosiddetti ribelli moderati”, ha continuato Gaetz, riferendosi alla politica di Washington di armare i gruppi ribelli affiliati ad Al-Qaeda.

“Gli Stati Uniti non sono i poliziotti del mondo, ed è incredibilmente poco saggio promuovere questo livello di coinvolgimento nelle controversie internazionali... Le vite americane sono in pericolo", ha avvertito il parlamentare repubblicano Cory Mills durante il dibattito in aula.

Se il disegno di legge fosse stato approvato, la Casa Bianca avrebbe avuto sei mesi per ritirare tutte le truppe dal suolo siriano. Circa 900 soldati statunitensi sono attualmente dispiegati nella nazione levantina, controllando quasi un terzo del paese e gran parte dei suoi giacimenti petroliferi.

Il loro schieramento è illegale ai sensi del diritto internazionale in quanto non è stato approvato dal governo di Damasco. Inoltre, gli ex presidenti degli Stati Uniti Barack Obama e Donald Trump hanno dispiegato le truppe senza l'approvazione del Congresso, abusando dell'autorizzazione all'uso della forza militare (AUMF) approvata nel 2001 in seguito agli attacchi dell'11 settembre.

I legislatori che hanno votato mercoledì per mantenere l'occupazione hanno sostenuto che un ritiro dalla Siria significherebbe la "rinascita" dei gruppi estremisti.

"La dura verità è questa, o combattiamo [ISIS] in Siria, o li combatteremo qui... nelle strade della nostra nazione", ha proclamato il repubblicano Ryan Zinke.

Mentre la CIA fu incaricata di armare e addestrare gruppi estremisti in Siria dalla fine del 2012, le truppe statunitensi entrarono ufficialmente nella mischia quando Damasco chiese l'aiuto della Russia per respingere l'ISIS nel 2015.

Vedendo le conquiste ottenute dagli eserciti siriano e russo contro l'ISIS e altri gruppi armati, gli Stati Uniti hanno poi collaborato con le Unità di protezione del popolo curdo (YPG) per creare le Forze democratiche siriane (SDF), dando effettivamente inizio a una corsa per il controllo delle zone più ricche di risorse della Siria, vale a dire i governatorati di Deir Ezzor e Raqqa.

L'analista Jennifer Cafarella dell'Institute for the Study of War ha inquadrato benissimo quale sia il significato della presenza di Washington in Siria: "Che Washington scelga di ammetterlo o no, gli Stati Uniti ora hanno un'influenza diretta sulla stragrande maggioranza dei giacimenti petroliferi più produttivi della Siria" e che i guadagni territoriali delle SDF "sono tesori nazionali siriani che, sommati, ammontano al potere geopolitico brutale per gli Stati Uniti.”

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana