Il futuro del dollaro e il messaggio chiaro degli Usa all'apparato industriale europeo

10065
Il futuro del dollaro e il messaggio chiaro degli Usa all'apparato industriale europeo

 

Ora si parla di guerra valutaria mondiale, con epicentro l’euro.

Una storia iniziata negli anni sessanta, quando il Generale De Gaulle volle che ritornasse indietro l’oro francese detenuto in Usa. C’era la guerra del Vietnam, burro e cannoni era il credo americano, che smentiva il detto di Bismark secondo cui tutt’e due era impossibile ottenerli. La protesta giovanile americana infiammava gli Usa, il Vietnam si rivelò una trappola.

Finché nel 1971 Nixon disancorò l’oro dal dollaro, d’ora in poi il problema del dollaro, dissero, sarà un problema vostro. Nel frattempo, in ambito CEE, sin dalla metà degli anni sessanta si preparava un assetto monetario continentale, sfociato nel Piano Werner del 1972. Gli Usa lo affossarono con la guerra del Kippur e la crisi petrolifera, facendo nascere il mercato dei petrodollari.

Ma in ambito europeo si continuava a discutere, c’era l’asse Francia Germania che voleva risolvere una volta per tutte il problema dell’esorbitante privilegio del dollaro. In tutto l’ambito occidentale il movimento operaio nel frattempo alzò la testa, le rivendicazioni e le lotte erano massicce, in Italia vigeva lo slogan “Vogliamo tutto!”.

La dirigenza occidentale non sapeva come far fronte fino a quando con Reagan e Volcker si avviò una feroce stretta monetaria, seguita in ambito europeo, che distrusse sia il movimento operaio sia l’assetto industriale.

Con il dollaro forte una parte dell’apparato industriale europeo, tramite l’export led, sopravvisse fino al 1992, quando, con il Trattato di Maastricht si posero le basi dell’euro. Guido Carli, nelle sue memorie scriveva che d’ora in poi l’euro sarebbe stata una valuta riconosciuta a livello internazionale, in un ambito più vasto dello stesso Marco.

Per edificare tale assetto si avviò una feroce deflazione salariale, l’asse era centrato sulla stabilità dei prezzi e non sulla massima occupazione. La nascita coincise con lo smantellamento iniziale dello Sme ,a seguito della riunificazione tedesca e del vertiginoso aumento dei tassi di interesse della Bundesbank: come con la Fed, anche questa banca centrale prosgiugò i capitali continentali che si stabilirono in Germania, al fine di finanziare la riunificazione.

L’Italia crollò, non si riprese da allora, il 25% dell’apparato industriale distrutto, privatizzazioni, smantellamento di enormi complessi industriali pubblici, fine della Prima Repubblica. Sono passati 30 anni, e 41 dalla stretta di Volcker: allora c’erano la Persia e l’Afghanistan, ora si è soffiato, tramite la Nato, il fuoco sul conflitto ad est. La storica liasion dell’asse tedesco-russo, che ha fatto la fortuna della Germania, si spezza, gas, petrolio materie prime con aumenti vertiginosi.

In più la stretta di Powell copia la stretta della Bundesbank del 1992, questa volta il lido è il dollaro. Il dollaro forte provocherà la distruzione di quel che resta del capitale industriale americano, escluso il complesso militare industriale, tramite l’enorme deficit della bilancia commerciale, delle partite correnti e dell’esplosione del debito estero.

Contemporaneamente, la guerra in corso, provocherà la distruzione di una parte, quel che è rimasta dopo le delocalizzazioni, dell’apparato industriale europeo. Sembra che gli Usa vogliano dire agli europei: se devo crollare io, dovete crollare anche voi, un abbraccio suicida infernale. Intanto il mondo, in altre parti, continua ad andare avanti, presto ci dimenticherà.


                                                        LEGGI DI PASQUALE CICALESE: PIANO CONTRO MERCATO

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti