Il governo dei migliori dispensa briciole di ristori

1264
Il governo dei migliori dispensa briciole di ristori

Ad un bar che nel 2019 ha fatturato 90 mila euro e a causa della pandemia l'anno scorso ha perso il 50% del fatturato, - evidenzia la Cgia - l'importo che gli verrà riconosciuto nelle prossime settimane sarà di 2.250 euro, praticamente il 5% della perdita.

Ancora peggio per un'agenzia di viaggi che, ad esempio nel 2019 ha registrato un fatturato di 200 mila euro e l'anno successivo ha subito un calo dell'80%, gli verrà riconosciuto infatti un rimborso di 6.667 euro, pari al 4,2% della perdita di fatturato.

Un albergo che nel 2019 ha fatturato 500 mila euro e nel 2020 ha visto contrarsi lo stesso del 60% riceverà 10 mila euro, ''coprendo'' il 3,3 per cento delle perdite.

Una piscina o una palestra con un fatturato di 2 milioni di euro e un calo del medesimo registrato nel 2020 del 75 per cento, ''porterà'' a casa 37.500 euro. Cifra che ammonta al 2,5 per cento della perdita subita.

Una azienda tessile con un fatturato 2019 di 7 milioni di euro e una perdita avvenuta nel 2020 del 35% gli verrà riconosciuto un indennizzo di 40.833 euro. Importo, quest'ultimo, che compenserà l'1,7% delle perdite.

Il governo dei migliori ha avuto il coraggio di piazzare addirittura un condono.

Praticamente tutti chiedono un nuovo scostamento di bilancio per le misure di restrizione ancora più dure con il governo Draghi, ma nessuno denuncia che il nuovo metodo di calcolo dei ristori, che non tiene più conto dei codici ATECO e quindi non riesce più ad individuare le categorie più colpite, è estremamente penalizzante soprattutto per i settori che lavorano di più nelle festività o a livello stagionale.

Infatti, le riaperture estive hanno permesso al settore turistico, (ristoranti, alberghi) di respirare qualche mese per poi dover restare chiuso a dicembre.
Il calcolo della perdita del fatturato annuale, diviso 12, fa sì che nessuno possa recuperare più del 4/6 % del fatturato perduto.

Mentre Amazon triplica il fatturato, le piccole e medie imprese, tessuto vitale dell'economia italiana,  rischiano di scomparire per sempre, di diventare preda della criminalità organizzata, di entrare a far parte dei nuovi poveri, da "riconvertire" in nuovi schiavetti senza più diritti e dignità.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti