Il ministro Wang chiarisce la posizione cinese sul conflitto israelo-palestinese

6942
Il ministro Wang chiarisce la posizione cinese sul conflitto israelo-palestinese

 

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha chiarito il punto di vista della Cina sull'attuale conflitto israelo-palestinese durante i colloqui con il ministro degli Esteri marocchino Nasser Bourita tenutisi a Pechino venerdì.

Sottolineando che la comunità internazionale dovrebbe unirsi di fronte all'attuale situazione di emergenza, Wang ha affermato che sia necessario promuovere con la massima urgenza un cessate il fuoco globale a Gaza per alleviare l'attuale disastro umanitario. "I paesi che hanno un'influenza particolare su Israele dovrebbero assumersi seriamente le loro responsabilità, e anche il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e le agenzie umanitarie dovrebbero adempiere ai loro doveri", ha precisato.

Wang ha poi ribadito il principio “i palestinesi governano la Palestina” come il punto di partenza. Gaza e la Cisgiordania sono entrambi territori inalienabili della Palestina. Qualsiasi accordo di governance e ricostruzione postbellica dovrebbe rispettare la volontà del popolo palestinese e salvaguardare i diritti legittimi della nazione palestinese. Wang ha anche sottolineato la necessità di aderire fermamente alla soluzione dei due Stati, raccogliere un maggiore consenso internazionale e formare una posizione più unitaria.

Il conflitto persiste da due anni, causando un disastro umanitario senza precedenti, ha precisato Wang, aggiungendo che la Cina è profondamente preoccupata ed esprime profondo rammarico. "Israele insiste nel portare avanti il suo piano di conquistare la città di Gaza e accelera l'invasione del territorio della Cisgiordania", ha affermato il ministro cinese, aggiungendo che tali azioni violano gravemente le norme del diritto internazionale. "Queste azioni non solo non giovano alla costruzione della propria sicurezza, ma mettono anche a rischio la soluzione dei due Stati e minano direttamente la stabilità della regione mediorientale".

"La storia ha ripetutamente dimostrato che la sicurezza deve essere condivisa. Nessun paese può costruire la propria sicurezza sull'insicurezza di altri paesi", ha affermato Wang. Israele ha il diritto di fondare uno Stato, così come la Palestina, ha proseguito, sottolineando che non dovrebbero esserci due pesi e due misure in merito. "Le vite del popolo israeliano e quelle del popolo arabo sono ugualmente preziose, meritano tutte rispetto e hanno bisogno di cure. Usare la violenza per contrastare la violenza crea e accumula solo nuovo odio", ha aggiunto Wang.

"La Cina ha sempre sostenuto con fermezza la giusta causa del popolo palestinese di ripristinare i propri legittimi diritti nazionali e continuerà a impegnarsi per promuovere il cessate il fuoco e la fine della guerra a Gaza, nonché per promuovere una risoluzione completa, giusta e duratura della questione palestinese in tempi brevi, sulla base delle risoluzioni pertinenti delle Nazioni Unite e della soluzione dei due Stati.", ha concluso.

FONTE: https://www.globaltimes.cn/page/202509/1344062.shtml

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti