Il nemico numero uno di lavoro e sanità

2775
Il nemico numero uno di lavoro e sanità




C'è stato un tempo in cui la sinistra poneva il lavoro al centro della sua agenda (per la verità non solo la sinistra). Dopotutto a porlo al centro dell'interesse della Repubblica è la stessa Costituzione, collocandolo (è bene ricordarlo fino allo stremo) nel suo articolo 1.

Oggi le cose sono diverse e la (sedicente!) sinistra alimenta altre priorità. Ad esempio quella di tenere lontani dal lavoro (ripeto, diritto costituzionale a fondamento dell'Italia democratica, art. 1) coloro i quali abbiano deciso di non vaccinarsi.

Persino oggi, persino quando le trombe dell'emergenzialismo sanitario si sono quietate (ora urlano quelle contro il fascismo e quelle dell'emergenza energetica), Letta definisce un "premio" per il personale medico non vaccinato quello di poter tornare a lavoro.

Un diritto costituzionale presentato come un «premio».

L'ho già scritto tante volte e lo ripeto: il Partito Democratico è anti italiano e incostituzionale: ha tradito la Costituzione da molti anni e persegue interessi altri rispetto a quelli del nostro popolo. Merita da tempo la fine del Partito Socialista francese.

Oggi spaventa l'idea di una commissione d'inchiesta sulla gestione sanitaria e si comprende bene la ragione: scoperchierebbe una cupa verità fatta di scelte spesso illogiche, antiscientifiche (loro si!), liberticide e incostituzionali. Scelte che metterebbero in imbarazzo gran parte dei partiti italiani che le hanno compiute. Anche il Movimento 5 Stelle, che il Green Pass lo ha inventato quando era al governo sostenendo con tutte le forze l'azione di Roberto Speranza.
E mentre la Federazione Medici di Medicina Generale denuncia che con le attuali tendenze in cinque anni 14 milioni di italiani si troveranno senza medico di famiglia, Enrico Letta vuole sbarrare la strada ai sanitari non vaccinati, colpendo in un colpo solo due diritti costituzionali: lavoro e salute. Un elefante in una cristalleria.

«Peggio di così era difficile iniziare», scrive il segretario del PD e siamo perfettamente d'accordo con lui. Pessimo, come sempre.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti