Il Partito Comunista della Federazione Russa assegna il Premio Lenin a Daniel Ortega

840
Il Partito Comunista della Federazione Russa assegna il Premio Lenin a Daniel Ortega

Tra gli osservatori internazionali presenti a Managua per le elezioni generali in Nicaragua, che hanno sancito una nuova vittoria per il presidente Daniel Ortega alla guida del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, vi era anche Dmitry Novikov. Primo vicepresidente della commissione per gli affari internazionali della Duma di Stato russa e vicepresidente del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa. 

In qualità di osservatore internazionale, Novikov, ha preso parte all'accompagnamento internazionale delle elezioni generali tenutesi nel Paese il 7 novembre.

Il 10 di novembre, a Managua, si è svolto un incontro durante il quale Dmitry Novikov ha consegnato a Daniel Ortega il Premio Lenin del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa, come riferiscono i comunisti russi tramite il proprio sito internet. Premio nato nel 2017 quando il Partito Comunista della Federazione Russa si stava preparando a celebrare il 100° anniversario della Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre.

Come negli anni precedenti, è stato assegnato a cinque candidati. Tra questi, il presidente del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, il presidente della Repubblica del Nicaragua Jose Daniel Ortega Saavedra. 

Come indicato nella Risoluzione, il Premio Lenin è stato assegnato al leader nicaraguense “per il suo grande contributo personale all'arricchimento della pratica del movimento a livello mondiale della sinistra, ampliando l'esperienza politica e sociale della lotta per la sovranità nazionale, il progresso sociale, la democrazia e socialismo, per aver rafforzato l'amicizia e la cooperazione tra i popoli del Nicaragua e della Russia”. 

Daniel Ortega ha chiesto a Dmitry Novikov di trasmettere le sue parole di gratitudine per l'assegnazione del Premio Lenin al Presidente del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa Gennady Zyuganov e a tutti i compagni del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa. Ha parlato in particolare dell'importanza della figura di Vladimir Lenin nella storia del mondo e ha sottolineato come le idee leniniste siano al centro delle rivoluzioni in Russia così come in Nicaragua. 

La consegna del premio è stata accompagnata da uno scambio di opinioni su un'ampia gamma di questioni con la partecipazione dell'ambasciatore russo Alexander Khokholikov. Durante la conversazione, Dmitry Novikov ha elogiato l'organizzazione del processo elettorale, culminato nella giornata del 7 novembre dove Ortega ha trionfato con un ampio margine sui suoi avversari. 

Esprimendo infine gratitudine per la solidarietà e il sostegno, il leader nicaraguense Ortega ha riaffermato la disponibilità del suo Paese a sviluppare una cooperazione multiforme con la Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti