Il Pentagono invia altri jet da combattimento nel Golfo Persico e i sistemi HIMARS in Siria

1465
Il Pentagono invia altri jet da combattimento nel Golfo Persico e i sistemi HIMARS in Siria

 

Ieri, il Pentagono ha annunciato lo schieramento di altri aerei da guerra statunitensi nello Stretto di Hormuz e nel Golfo di Oman, pochi giorni dopo l'arrivo del cacciatorpediniere missilistico USS Thomas Hudner in Bahrain e il dispiegamento di un precedente squadrone F-16.

"In risposta a una serie di recenti eventi allarmanti nello Stretto di Hormuz, il Segretario alla Difesa ha ordinato il dispiegamento del cacciatorpediniere USS Thomas Hudner, dei caccia F-35 e dei caccia F-16 nell'area di responsabilità del comando centrale degli Stati Uniti per difendere gli interessi degli Stati Uniti e salvaguardare la libertà di navigazione nella regione", ha precisato, ieri, il vicesegretario stampa del Pentagono Sabrina Singh.

Mentre gli Stati Uniti sostengono che le loro forze nel Golfo Persico hanno il compito di "salvaguardare" le rotte commerciali a migliaia di chilometri di distanza, l'Iran ha accusato la marina statunitense di "proteggere i contrabbandieri di carburante".

Inoltre, oggi,  il quotidiano libanese Al-Akhbar ha riferito che nuovi rinforzi statunitensi sono arrivati ?, ieri, presso il giacimento petrolifero occupato di Conoco nel governatorato siriano di Deir Ezzor, compresi i sistemi missilistici di artiglieria ad alta mobilità (HIMARS) e telecamere di sorveglianza termica.

Negli ultimi mesi, Washington ha attuato una folle corsa per consolidare la sua presenza nel nord-est della Siria occupata, in risposta ai sempre più audaci sorvoli della Russia sulle basi statunitensi e alle loro esercitazioni congiunte con l'aviazione siriana. Questi rinforzi includono caccia stealth F-22 schierati nella vicina Giordania.

I pianificatori statunitensi temono attacchi imminenti da parte di gruppi di resistenza sostenuti dall'Iran e dell'esercito arabo siriano (SAA). Nell'ultima settimana, il Pentagono ha mobilitato milizie per procura sunnite e curde nei giacimenti petroliferi di Conoco e Al-Omar per prepararsi a questo scenario e ha condotto esercitazioni difensive.

Secondo i funzionari statunitensi, le forze russe e iraniane in Siria si sono coordinate per costringere le truppe di Washington a ritirarsi dal paese.

Ma nonostante la loro presenza rafforzata nel nord-est della Siria, fonti locali ritengono che gli Stati Uniti non sono stati in grado di mobilitare rinforzi alla loro massiccia base di Al-Tanf nel sud e che i loro delegati nel cosiddetto Esercito siriano libero (FSA) - presidiato ad Al -Tanf -- non supera i 300 combattenti.

Fondata inizialmente dai disertori dell'ASA all'inizio della guerra, l'FSA sostenuta dagli Stati Uniti era un'organizzazione ombrello per numerosi gruppi armati che cercavano di rovesciare il governo di Damasco. La maggior parte dei combattenti dell'FSA si è unita all'ISIS, all'ex affiliato di Al-Qaeda Hayat Tahrir al-Sham (HTS) o all'Esercito nazionale siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia.

Le truppe statunitensi sono state accusate per anni di ospitare e addestrare estremisti all'interno di Al-Tanf con l'obiettivo di "seminare il caos" in Siria.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti