Il Perù s’infiamma contro il sistema "corrotto e assassino"

1473
Il Perù s’infiamma contro il sistema "corrotto e assassino"



di Geraldina Colotti

“Nuova costituzione subito. Assemblea costituente adesso. Abbasso il capitalismo. Viva il socialismo”. “No al massacro in Perù. Né Vizcarra né Merino”. I cartelli esposti al Colosseo dalla comunità peruviana di Roma sintetizzano i termini della protesta di piazza, che da cinque giorni si svolge nel paese. Il neo-eletto presidente a interim, Manuel Merino è stato obbligato a dimettersi al grido di “Fuori Merino corrotto assassino”.

Il Parlamento gli ha ritirato la fiducia meno di una settimana dopo aver destituito il precedente capo di Stato, Martin Vizcarra, accusato di corruzione. A Lima, le proteste sono aumentate a seguito della violenta repressione che ha portato alla morte di due giovani manifestanti (di 22 e 25 anni), al ferimento di 80 persone e a centinaia di arresti.

Il modo con cui il Congresso aveva estromesso Vizcarra mediante l’uso controverso di un articolo della Costituzione aveva dato inizio alle proteste. Merino era riuscito ad assumere la presidenza con l’appoggio di 9 partiti, che però si sono tirati indietro di fronte al precipitare della situazione, durante la quale si sono dimessi 13 ministri, tra cui quello degli Interni e della Difesa.

Una piazza eminentemente politica, quella che si vede in questi giorni nelle principali città peruviane, proiettata su obiettivi di lotta generali a un sistema nel quale le diverse fazioni della grande borghesia usano la “lotta contro la corruzione” come arma politica per difendere i propri interessi di classe e di gruppo. Lo ha fatto Vizcarra per cacciare il predecessore Pedro Pablo Kuczynski e chiudere il Congresso, lo ha fatto il Congresso per estrometterlo. Sia l’Esecutivo che il Legislativo – dice però la piazza – sono a loro volta corrotti e costituiscono l’espressione della lotta interna alla borghesia.

Per questo – si legge in molte analisi della sinistra radicale – il popolo non intende farsi utilizzare per sostenere il Congresso o l’Esecutivo. Il suo compito – scrive l’Associazione Acepp, che si batte per l’amnistia e la riconciliazione - è quello di “continuare a smascherare il carattere di classe di queste scaramucce fra corrotti, ai quali non interessano i nostri morti per la pandemia, i milioni di disoccupati, gli oltre 80% di lavoratori informali, e un popolo che chiede soluzioni urgenti per i propri diritti fondamentali negati, quali salute, alimentazione, abitazione, educazione…”.

Come in Ecuador e in altre parti dell’America latina dove i governi neoliberisti hanno dato mano libera ai profitti del privato, la pandemia costituisce infatti un lucroso affare sulla pelle delle persone. Dopo decenni di capitalismo neoliberista, la crisi investe tutti i settori della società peruviana e la protesta popolare cresce di fronte all’indolenza di chi dovrebbe rappresentarla, ma poi “finisce per andare a braccetto con i padroni del paese”.
Per questo, l’obiettivo di una nuova costituzione “del popolo e per il popolo”, a cui arrivare mediante un’assemblea nazionale costituente, sta guadagnando sempre più consensi. Una rivendicazione che risuona in diverse parti dell’America Latina dove il vento del socialismo non è ancora arrivato.

Il Perù – i cui governi riescono a tenere in carcere, da quarant’anni, prigionieri politici di oltre 85 anni - è purtroppo anche la sede del famigerato Gruppo di Lima, leggasi uno dei centri più attivi della sovversione delle classi dominanti contro il socialismo bolivariano e cubano. Un gruppo messo su direttamente dall’amministrazione USA attraverso la sua lunga mano all’Organizzazione degli Stati Americani, Luis Almagro: colui che ha innescato il colpo di stato in Bolivia contro Morales e tutte le aggressioni internazionali contro il Venezuela e Cuba. Un gruppo mefitico, quello di Lima, che ha nella Colombia – che sta all’America Latina come Israele sta al Medioriente – il suo maggior puntello, e che è ben appoggiato dall’Unione Europea.

Se la protesta popolare riuscisse ad aprirsi un varco, determinando un cambio di marcia, le ricadute positive si avvertirebbero in tutto il continente, ridando linfa al progetto di una nuova indipendenza basato sui rapporti sud-sud.








 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti