Il pericolo non è "sovranista" ma gli "autocrati locali"

4656
Il pericolo non è "sovranista" ma gli "autocrati locali"


di Paolo Desogus*


Si è parlato molto in Italia del pericolo “sovranista”. Molti hanno identificato questo fenomeno come una tendenza generale, da contrastare perché in grado di minacciare il paese.

L’esito del referendum e delle elezioni regionali ci dice al contrario che non esiste alcun fronte sovranista, ma che è anzi presente una tendenza disgregatrice dell’unità nazionale e delle sue istituzioni centrali. Le forze così dette sovraniste hanno votato tutte per il sì. Hanno cioè votato per la riduzione dell’unica istituzione attraverso cui si esprime la sovranità popolare: l’unico organo nazionale direttamente votato dai cittadini.

Da Salvini a Fassina (fondatore, pensate un po’, di un’associazione chiamata Patria e Costituzione), da Meloni a Paragone (che ha votato sempre per la riduzione del parlamento) i sovranisti hanno collaborato insieme alle forze neoliberali (il Pd) per dare un duro colpo alla sovranità e lo hanno fatto nel momento in cui si sono affermati alle regionali dei presidenti con tendenze da autocrati locali. Mi riferisco a Zaia, Emiliano e De Luca, a cui possiamo aggiungere Bonaccini.

Lo stato centrale vede la rappresentanza limitata proprio mentre sul piano sostanziale le regioni si rafforzano, anche per il ruolo ad esse conferito dalla crisi sanitaria. Il prossimo passo sarà l’autonomi differenziata per dare sostanza alla disgregazione localistica del paese.


*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti