Il Piano Albania, le parole di La Russa e la sua "esportabilità"

2799
Il Piano Albania, le parole di La Russa e la sua "esportabilità"


di Paolo Desogus*


Il presidente del Senato La Russa ha preso le difese del Piano Albania e ha affermato che verrà copiato anche all’estero. Temo che abbia ragione. È vero, i giudici italiani con i loro provvedimenti hanno messo in evidenza i contrasti con le normative europee sull’immigrazione. E tuttavia in Europa spira un vento di intolleranza che si somma alle difficoltà oggettive prodotte dal declino economico, la solitudine sociale prodotta dal neoliberalismo e dallo smarrimento in un mondo che cambia, senza che i singoli cittadini abbiamo gli strumenti per dominare i processi.

Nella nostra realtà postdemocratiche il migrante è percepito come uno dei principali agenti di questo cambiamento che si manifesta nel lavoro, nelle scuole e nella vita sociale in genere. È anche la figura che si pensa di poter governare meglio con i mezzi che offre la legge. Le destre, e non più solo loro, hanno dunque buon gioco a indicarli come la causa di tutti i mali e a usarli per nascondere altre questioni politiche.

Ci sono certo molte differenze fra i diversi paesi europei. L’Italia resta tra quelli più aperti e accoglienti, nonostante i vari Salvini o i Minniti. Paesi come la Francia e ora la Germania hanno adottato misure severissime, anche se con meno clamore e retorica di quanto si osserva dalle nostre parti. In ogni caso la china è quella che spinge i governi europei a prendere misure sempre più drastiche e disumane, con aperture e chiusure calibrate sulle esigenze del mercato del lavoro.

Ragioni dovute al cambiamento climatico, alle guerre e all’aumento delle diseguaglianze stanno incrementando i flussi. È dunque probabile che i governi, di qualunque colore, risponderanno all’aumento dell’immigrazione con misure sempre più repressive. Meloni da questo punto di vista ha fatto un bel favore a molti governanti. Ha creato un precedente che verrà imitato. Una volta che le polemiche si saranno placate e che il Piano Albania andrà a regime dopo i ritocchi normativi, molti altri paesi se ne serviranno.

Temo dunque che La Russa abbia ragione. Ma anche chi vede il Piano Albania come un qualcosa di tutto sommato accettabile dovrebbe riflettere sulle conseguenze politiche generali. Ci si può illudere che l’idea che gli esseri umani possano essere esportabili sia limitata solo ai migranti. In realtà quel genere di provvedimenti partecipa alla costruzione di una visione del mondo complessiva. Autorizzare gli stati a disprezzare la vita umana, a farne merce da esportazione significa creare strumenti giuridici e politici che possono essere poi usati per colpire chiunque.



*Post Facebook del 21 ottobre 2024

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti